Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PALOMERA - Policy Alignment of Open access Monographs in the European Research Area

Descrizione del progetto

Uno scaffale per i libri accademici ad accesso aperto

I libri accademici svolgono un importante ruolo nella produzione accademica e nella comunicazione della ricerca. Di conseguenza, le politiche e le strategie ad accesso aperto dovrebbero servirsene, al fine di promuovere modalità operative aperte in tutte le discipline. Gran parte delle politiche dei finanziatori e delle strategie istituzionali ad accesso aperto non include però libri accademici, il che conduce a una diffusione lenta dell’accesso aperto per i libri. Il progetto PALOMERA, finanziato dall’UE, esaminerà le motivazioni che impediscono un accesso aperto ai libri accademici sotto il profilo della geografia, delle lingue, delle economie e delle discipline all’interno dello Spazio europeo della ricerca. Il progetto raccoglierà dati qualitativi (tra cui interviste, sondaggi e casi d’uso) e quantitativi, con l’obiettivo di illustrare le sfide e le strozzature esistenti. PALOMERA utilizzerà queste prove per fornire raccomandazioni attuabili e risorse concrete al fine di sostenere e coordinare le politiche istituzionali per i libri ad accesso aperto.

Obiettivo

Academic books continue to play an important role in scholarly production and research communication, particularly in the social sciences and humanities. As an important output of scholarly production, academic books must be included in open science/open access policies and strategies developed by research funders and institutions, to ensure that open science becomes the modus operandi of modern science across all disciplines. However, contrary to article publishing in journals (especially in the areas of Science, Technology, and Medicine) academic books have not been a focus point for open access (OA) policymakers. Consequently books are only rarely mandated to be published OA by research funders and institutions. PALOMERA will investigate the reasons for this situation across geographies, languages, economies, and disciplines within the European Research Area (ERA). Through desk studies, surveys, in-depth interviews, and use cases, PALOMERA will collect, structure, analyse, and make available knowledge that can explain the challenges and bottlenecks that prevent OA to academic books. Based on this evidence PALOMERA will provide actionable recommendations and concrete resources to support and coordinate aligned funder and institutional policies for OA books, with the overall objective of speeding up the transition to open access for books to further promote open science. The recommendations will address all relevant stakeholders (research funders and institutions, researchers, publishers, infrastructure providers, libraries, and national policymakers). The PALOMERA consortium broadly represents all relevant stakeholders for OA academic books, but will facilitate co-creation and validation events throughout the project to ensure that the views and voices of all relevant stakeholders are represented, promoting diversity, equity, and inclusion.This will assure maximal consensus and take-up of the recommendations.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-ERA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OPEN ACCESS IN THE EUROPEAN AREA THROUGH SCHOLARLY COMMUNICATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 285 187,50
Indirizzo
QUAI AUX BRIQUES 76
1000 BRUXELLES
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 285 187,50

Partecipanti (13)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0