Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

RI services to promote deep digitalization of Industrial Biotechnology - towards smart biomanufacturing

Descrizione del progetto

Monitoraggio online dei bioprocessi in tempo reale

Le biotecnologie industriali sono potenzialmente in grado di creare nuovi mercati e proteggere l’ambiente al tempo stesso. Partendo da questo presupposto, il progetto BIOINDUSTRY 4.0 finanziato dall’UE, si adopererà per posizionare le biotecnologie industriali ai primi posti della tecnologia produttiva. Supportando la digitalizzazione delle biotecnologie industriali, il progetto realizzerà nuovi servizi forniti dall’infrastruttura di ricerca europea. Tali servizi affronteranno varie sfide, concentrando l’attenzione sull’accelerazione del ciclo di sviluppo dei bioprocessi. BIOINDUSTRY 4.0 svilupperà inoltre standard di dati e metadati per generare dati di bioprocessi multiscala di alta qualità e interoperabili. Con lo sviluppo di approcci orientati ai dati e lo sfruttamento dell’IA per potenziare nuovi sistemi di supporto alle decisioni e gemelli digitali, il progetto renderà possibile il controllo dei bioprocessi in tempo reale.

Obiettivo

Industrial Biotechnology (IB) is a Key Enabling Technology for the circular bio-economy, industrial renewal and European manufacturing autonomy. Its development forms a vital part of EU’s strategy to become climate neutral in 2050. For IB to become a major manufacturing technology, it must widen its use of advanced digital technologies. These will improve R&D efficiency, reducing time-to-market and costs. Moreover, for manufacturing, advanced digital technologies will drive distributed, autonomous and highly adaptable production systems. To support digitalization of IB, BIOINDUSTRY 4.0 will create new services delivered by European research infrastructures (RI). These services will address several challenges, focusing on the acceleration of bio-process development pipelines. Drawing on the complementary skills of its consortium, BIOINDUSTRY 4.0 will develop data-driven approaches, exploiting AI to empower novel decision support systems and digital twins, the latter being to better design bio-processes and enable their real-time online control. To complete these services, BIOINDUSTRY 4.0 will also develop data and metadata standards to generate high quality, interoperable multi-scale bio-process data, the technical basis for trusted data networks and process analytical devices to provide real-time online monitoring of bio-processes. Once deployed, these RI services will provide Users with access to cutting-edge technologies that can be used singly or in an integrated way, covering whole R&D pipelines. Integrated services will be delivered by a distributed RI, conferring Europe with a unique R&D test-bed for bio-process development and a competitive advantage with respect to global competition. To succeed, BIOINDUSTRY 4.0 brings together 6 EU RIs, 1 global company, 2 innovative EU SMEs and several research teams around an ambitious 4-year workplan that will be implemented in consultation with IB stakeholders, using a co-design strategy to specify goals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2022-TECH-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 266 485,00
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 266 485,00

Partecipanti (20)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0