Descrizione del progetto
Verso una coesistenza sicura con i pipistrelli in Austronesia
I pipistrelli della frutta sono parte integrante degli ecosistemi, nonostante siano portatori di malattie. Alcune comunità coesistono con i pipistrelli, sviluppando pratiche per utilizzarli e mitigando l’insorgenza di malattie. Ciò solleva questioni fondamentali: come possiamo integrare le conoscenze scientifiche e locali per salvaguardare la biodiversità, promuovere la biosicurezza e sostenere il nostro rapporto con la natura? Quali sono i limiti e le condizioni per l’interazione umana con i pipistrelli e altri portatori di malattie zoonotiche? Il progetto Interspecific, finanziato dall’UE, condurrà una ricerca etnografica su come alcune comunità austronesiane interagiscono con i pipistrelli da secoli. Lo studio cerca di comprendere le dinamiche di vulnerabilità e immunità all’interno di queste narrazioni. Interspecific mira a documentare e comprendere come comunità specifiche coesistano con i pipistrelli mantenendo la sicurezza.
Obiettivo
The proposed research lies at the juncture of the anthropology of nature, the cultures of Austronesia and the study of interspecific relationships. Considering that a fundamental link exists between biodiversity and the health of individuals, populations, species and ecosystems, and that microbes, bacteria and viruses are key to the evolution of civilisations and living beings, we will address two questions: 1) In a world going through a livestock revolution, to what extent can local and scientific knowledge jointly inspire efforts to preserve biodiversity and biosafety, and rebuild sustainable relationships with living beings? 2) To what extent and on what conditions can humans have contact with bats and coexist with them (and other animals incriminated in the spread of zoonoses, either as reservoirs or as intermediate hosts)? Conversely, at what point do these species endanger human communities? We wish to answer those questions through research within several indigenous groups who have lived for millennia in contact with such animals. Specifically, we will conduct ethnographic research at several sites across the large cultural and linguistic region of Austronesia (which coincides with the range of flying foxes, also known as fruit bats) to see how different interspecific communities interact and how narratives of vulnerability and immunity operate. The project aim is to document and understand how certain peoples maintain relationships with bats and see them and their worlds (in the sense used by the biologist von Uexkll), and the extent to which such knowledge helps them live safely with these animals. The general hypothesis is as follows. Knowing that fruit bats are one of the links in the transmission of zoonotic diseases to humans and also a part of the ecosystem used for food and trade, we hypothesise that local practices have led people to maximise use of this resource while developing measures to prevent epidemics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura frutticoltura
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze sociali sociologia antropologia
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1348 LOUVAIN LA NEUVE
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.