Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transforming Gendered Interrelations of Power and Inequalities for Just Energy Systems

Descrizione del progetto

Sulla via verso opportunità di transizione energetica eque e giuste

Gli obiettivi di decarbonizzazione dell’UE tesi a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 sono ambiziosi e risulta altrettanto impegnativo garantire che tale transizione sia giusta ed equa. Il progetto gEneSys, finanziato dall’UE, si concentrerà sulle disparità di genere e sociali nelle politiche in materia di transizione energetica. Sebbene non siano presenti indicatori o obiettivi legati al genere nell’obiettivo di sviluppo sostenibile 7 dell’Agenda 2030, i concetti di «accesso» e «conveniente» celano numerose dinamiche di potere e disparità di genere. Pertanto, il progetto concettualizza la transizione energetica come un ecosistema di innovazione socio-tecnica basato sul genere che emerge dall’interazione tra sottosistemi tecnologici, politici, sociali, ambientali, governativi ed economici. Al fine di integrare la prospettiva di genere in ogni sottosistema, gEneSys esaminerà le relative visioni, i valori e le priorità della sostenibilità, nonché attori del cambiamento e parti interessate.

Obiettivo

gEneSys advances understanding of gender & social inequalities in energy transition policies, processes & outcomes through new research & by closing knowledge gaps. The Group of the Chief Scientific Advisers to the EU recommend that “the transition to carbon-neutrality must be just and fair”. Just Transition Mechanism states that “in order to be successful and socially acceptable for all, the transition has to be fair and inclusive” & all possible mechanisms should be deployed to mitigate adverse consequences. The European Green Deal takes a narrow focus on mitigation: mostly male workers in the old fossil fuel sectors. EGD includes the goal of “Supplying clean, affordable and secure energy”, which parallels SDG7 to “ensure access to affordable, reliable, sustainable, and modern energy for all”. Like EGD, SDG7 is gender blind: it has no gender indicators or targets, even though “access” & “affordable” are concepts that hide multitude of power and gender inequality relations. gEneSys cooperate with partners in Africa to tackle the gender concerns in the EU’s and UN’s aims to transform energy & will show how to integrate gender perspectives into SDG7 for gender equality benefits. gEneSys will improve understanding of “intersectionality” through analysis of existing data and by collecting, analysing, and theorising original data collected through extensive surveys. gEneSys conceptualises energy transition as a dynamic, gendered, mission-oriented socio-technical innovation ecosystem with technological, policy, social, environmental, governance, & economic subsystems, each with its own sustainability visions, values, and priorities, as well as change actors and stakeholder. The dynamic nature of energy transition ecosystem opens-up opportunities to give women & men the same chances to participate influence, & benefit from the changes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-TRANSFORMATIONS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 644 157,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 680 596,25

Partecipanti (6)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0