Descrizione del progetto
Dare priorità all’obiettivo dell’UE di diventare il primo continente neutrale dal punto di vista climatico
L’ambizioso Green Deal europeo stabilisce come rendere l’Europa il primo continente neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050. Il raggiungimento di questo obiettivo richiede dosi uguali di coordinamento e collaborazione. In questo contesto, il progetto ForestValue2, finanziato dall’UE, esaminerà il settore forestale. Promuoverà un ampio coinvolgimento dei ricercatori agli inizi della carriera e dei paesi dell’UE in fase di ampliamento. In particolare, il progetto riunirà i titolari e i responsabili dei programmi nazionali e regionali di ricerca, sviluppo e innovazione in 11 Stati membri dell’UE e in Norvegia. La sua massima priorità è mettere in comune le risorse nazionali e contribuire all’allineamento delle politiche nazionali di ricerca e innovazione. Il progetto ha quattro obiettivi principali: identificare priorità comuni di ricerca e innovazione, attuare uno o più bandi congiunti e altre attività congiunte a sostegno del mercato e adottare un approccio multi-attore per affrontare le sfide globali.
Obiettivo
European research resources in the forest-based sector remain fragmented due to multiple uncoordinated activities. ForestValue2 is to contribute i) to provision of a shared and robust knowledge base to make Europe’s transition to being the first climate neutral continent by 2050 a reality, and ii) overcoming the fragmentation of public research efforts in the EU and to reinforce work on research priorities that call for a stronger coordination and collaboration. Encouraging wide engagement, in particular early-stage researchers and EU widening countries, the CSA will strengthen the ERA.
ForestValue2 brings together 14 owners and managers of national and regional RDI programmes in 11 Member States of the European Union - FI, IE, DE, ES, SI, LV, PL, SK, IT, EE, RO - and in one Associated Country (NO) with an aim to coordinate national and regional R&I programmes by pooling national resources and contributing to the alignment of national research and innovation policies. The project has four main objectives: 1) Identification of common research and innovation priorities agreed among the participating national and regional R&I programmes in the area of forest-based bioeconomy, taking into account international developments where relevant; 2) Implementation of a joint call(s), resulting in the funding of transnational collaborative R&I projects; 3) Implementation of other joint activities supporting the market, regulatory or societal uptake based on forest science results; 4) A multi-actor approach in addressing Global Challenges, including relevant contribution to the SDGs.
Six of the partners come from the widening countries, whilst at the same time representing the BIOEAST Initiative. ForestValue2 will address “improving access to excellence” through a portfolio of actions that aim at building up R&I capacities especially in EU13 and Ukraine and Republic of Moldova, to enable them to advance to the competitive edge at European and international level.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.2 - Reforming and enhancing the European R&I System
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.2.3 - Support for policy makers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-ERA-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00023 Helsinki
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.