Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

States’ Practice of Human Rights Justification: a study in civil society engagement and human rights through the lens of gender and intersectionality

Descrizione del progetto

Rafforzare le fondamenta dei diritti umani nel mondo

In un mondo in cui gli Stati si avvalgono spesso dei diritti umani come scudo per le proprie azioni, sussiste una mancanza di controllo e di regolamentazione circa il modo in cui ricorrono alle proprie giustificazioni per i diritti umani (HRJust, human rights justifications). Ciò si manifesta in due aspetti chiave: l’assenza di un’adeguata regolamentazione sull’uso delle HRJust da parte degli Stati e l’incapacità di salvaguardare i diritti umani individuali nell’ambito dell’impiego di questa tattica da parte degli Stati stessi. Il progetto HRJust, finanziato dall’UE, svilupperà un’esaustiva teoria in materia di HRJust e introdurrà l’innovativo concetto di coinvolgimento continuo della società civile (OCSE, ongoing civil society engagement). Mediante questo coinvolgimento, HRJust identificherà le lacune presenti nei regolamenti e nella protezione dei diritti umani. Operando in Finlandia, India, Svezia, Taiwan e Ucraina, il progetto affronterà i fattori geopolitici che influenzano l’utilizzo delle HRJust da parte degli Stati e concentrerà l’attenzione su temi quali Covid-19, migrazione e clima, adottando approcci scientifici di tipo sia teorico che empirico.

Obiettivo

Human Rights Justifications (HRJ) are when States use human rights to justify decisions. Human rights regimes operate on the presumptions that only individual persons can be in possession of human rights. The regulatory gaps occurring when the States use HRJ for their actions are two-fold, one in the regulation of the States’ use of HRJ and one in the individual human rights protection when States use HRJ. This activity is not regulated by any international, regional or national regime. In other words, significant and important gaps in human rights regulations has now been identified, which this project seeks to address. We will develop a theory of HRJ and a process for Systematic Ongoing Civil Society Engagement (ODCSE) as a tool for a gender and intersectional inclusive Civil Society engagement. Through ODCSE, we will identify gaps in human rights regulations and protection, serving as underpinning data for our recommendations to EU in support of a multinational human rights system and promotion of transnational democratic governance. ODCSE will also help us identify geopolitical elements that influence States’ use of HRJ. This will be done through 5 countries: Sweden, Finland, Taiwan, India and Ukraine, through three actions: human rights dialogue, inclusive democratic participations, and protection of human rights defenders, and operationalised through three themes: Covid, Migration and Climate.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-DEMOCRACY-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GOETEBORGS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 072 797,25
Indirizzo
VASAPARKEN
405 30 Goeteborg
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 072 797,25

Partecipanti (15)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0