Descrizione del progetto
Metodologie ottimizzate per la conservazione dei microbiomi: mantenere composizione e funzionalità
I microbiomi sono comunità di microrganismi che comprendono batteri, archèi, protisti, funghi e microalghe, i loro elementi strutturali, i metaboliti, le molecole di segnale, gli elementi genetici mobili e le condizioni ambientali circostanti. Essi sono essenziali per il mantenimento degli ecosistemi e della salute di piante, animali ed esseri umani. Il progetto MICROBE, finanziato dall’UE, collaborerà con le infrastrutture di ricerca per la creazione e lo sviluppo di metodologie e tecnologie che consentano l’accesso ai campioni di microbioma e ai dati associati. Gli obiettivi del progetto comprendono soluzioni tecniche per la conservazione, la propagazione e la valutazione della funzionalità del microbioma, nonché infrastrutture di dati. Inoltre, MICROBE affronterà le questioni legate alla standardizzazione, ai requisiti etici e legali e alle opportunità commerciali.
Obiettivo
"Microbiomes comprise communities of microorganisms (i.e. microbiota that includes bacteria, archaea, protists, fungi and microalgae) and their ""theatre of activity"" (i.e. structural elements, metabolites, signal molecules, mobile genetic elements, as well as surrounding environmental conditions). Microbiomes play a key role in maintaining life on Earth by providing a range of essential ecosystem services and are indispensable for the health of plants, animals and humans. Thus, there is a wide consensus that by harnessing microbiome functions society would be better placed to tackle global challenges such as food security, health and wellbeing, food waste management, and climate change mitigation. To facilitate the science necessary to achieve key advances in microbiome research, methodologies and technologies to capture or create, ensure stable long-term maintenance, and experimentally perturb microbiomes are required. Research infrastructures currently lack optimized methodologies and technologies to preserve and provide access to microbiome samples and massive amounts of associated data MICROBE is designed to address these issues by building upon and connecting: (1) technical solutions for microbiome preservation, propagation and functionality assessment, (2) novel ecological concepts (i.e. “core microbiome” and “microbial keystone taxa”), and (3) data infrastructures. In addition, MICROBE will address essential framework issues such as standardization, ethical and legal requirements and new business opportunities. Participation of relevant European research infrastructures, i.e. BBMRI-ERIC, MIRRI, ELIXIR and EMBRC-ERIC, to ensure that community needs are properly addressed and that developed solutions are efficiently taken up by the infrastructures themselves and by their user communities. Long term ambition is to ensure widespread uptake in microbiome research communities and thus support the development of novel microbiome-based applications."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.3 - Research infrastructures
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.1.3.3 - The innovation potential of European Research Infrastructures and activities for Innovation and Training
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2022-TECH-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1210 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.