Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento alla vita quotidiana dei migranti irregolari e delle loro famiglie
Non tutti i cittadini di paesi terzi che vivono e lavorano nell’UE possiedono i documenti di residenza necessari. Il progetto I-CLAIM, finanziato dall’UE, studierà diversi tipi di irregolarità dei migranti nell’UE e chiarirà le condizioni di vita e lavoro di queste popolazioni eterogenee e difficili da raggiungere. Il progetto svilupperà il concetto di «insiemi di irregolarità» per comprendere come l’irregolarità dei migranti sia il prodotto dell’interazione tra politiche e pratica, regimi assistenziali e narrazioni politiche, mediatiche e pubbliche. La ricerca concentrerà l’attenzione sulla situazione in Finlandia, Germania, Italia, Polonia, Paesi Bassi e Regno Unito, e attraverso uno stretto coinvolgimento dei gruppi di parti interessate produrrà una serie di raccomandazioni sulle modalità per migliorare le condizioni di vita e lavoro dei migranti irregolari in Europa.
Obiettivo
The project investigates the living and working conditions of irregularised migrant households in Europe from an intersectional perspective. It aims to reveal the spectrum of irregularity in contemporary Europe and cast light on the everyday experiences of migrants with irregular, unstable and/or precarious legal status.
I-CLAIM develops the concept of ‘irregularity assemblages’ to capture how migrants’ ‘irregular condition’ is produced by the interplay of immigration and asylum laws, policies and practice, wider labour market and welfare regimes, and political, media and public narratives. The irregular condition is shaped by migrants’ social position and positionality as well as by processes that occur at international, European, regional and local levels.
This approach will inform our theoretical understanding, methodology and analytical framework and how the consortium organises its work. Moreover, it enables us to design, assess and validate detailed policy options and public interventions targeted at place-specific, sectoral, and intersectional criticalities and vulnerabilities experienced by a range of people in irregular situations in Europe.
To achieve its overarching ambition, we will engage at all stages of the project cycle with relevant European, national, local and sectoral actors in six countries (Finland, Germany, Italy, The Netherland, Poland and the UK) through Country Stakeholder Groups (CSG) and a European Stakeholder Group (EISG). Moreover, we will organise a series of consultative and participatory initiatives to produce new knowledge, inform public and political debate, validate key research findings, and design policy recommendations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-TRANSFORMATIONS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3584 CS Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.