Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CUSTOMIZED GAMES AND ROUTES FOR CULTURAL HERITAGE AND ARTS

Descrizione del progetto

Nuove tecnologie per preservare le industrie culturali

Le industrie culturali e creative sono state terribilmente colpite dalla pandemia di COVID-19, che ha interessato milioni di persone impiegate nel settore. La pandemia ha lanciato l’allarme sulla necessità di adottare misure per promuovere la resilienza del settore. Il progetto CULTURATI, finanziato dall’UE, costruirà un ecosistema culturale-educativo inclusivo con gestione dei visitatori e delle capacità utilizzando tecnologie IoT, cloud e mobili, sensori (contapersone) e IA. L’obiettivo è sostenere la collaborazione fra le industrie culturali e creative e i cittadini per promuovere la cultura, i valori e gli interessi dell’Europa, migliorare l’accessibilità, la consapevolezza e la comprensione del patrimonio culturale e delle arti, e preservare il patrimonio culturale. CULTURATI consentirà alle industrie culturali e creative, ai professionisti creativi e ai cittadini di creare contenuti collettivi per il patrimonio culturale e le arti in tutta Europa.

Obiettivo

Along with the tourism industry, cultural and creative industries (CCIs) are most affected by the pandemic. All CCIs need systems or management tools to make them more resilient today. Thus, CULTURATI aims to build an inclusive cultural-educational ecosystem with visitor and capacity management by using digital solutions and cutting-edge technologies to (1) enhance and support collaboration between CCIs, and citizens to promote Europe’s culture, values, and interests, (2) increase accessibility, awareness, and understanding of cultural heritage and arts, (3) preserve cultural heritage by preventing deterioration due to overcrowding and sustain valuable resources (4) enhance the audience experience through customized games, and routes by optimizing the number of people on the venue or site-based CCIs, ensuring social distancing between them in case of a pandemic. CULTURATI is a global content platform that enables CCIs, creative professionals, and citizens to create content collectively for cultural heritage and arts across Europe. Consequently, CULTURATI curates content in its database and delivers customized information with the help of its algorithm. Therefore, the principal objective of the CULTURATI project is to design, develop, evaluate and validate mainstream technologies for its ecosystem utilizing the Internet of Things, cloud and mobile technologies, sensors (people counters), and Artificial Intelligence. Our user-centered design methodology situates user needs at the center by actively involving them in five pilot sites across Europe to validate CULTURATI, as well as increase engagement with broader audiences. Accordingly, our interdisciplinary consortium involves computer scientists, CCIs, academia from various disciplines, including social sciences, SMEs, public authorities, and non-profit community initiatives to focus on engaging citizens, and ensuring widespread communication and exploitation of CULTURATI in Europe and internationally.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-HERITAGE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BILKENT UNIVERSITESI VAKIF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 281 158,25
Indirizzo
ESKISEHIR YOLU 8 KM
06800 Bilkent Ankara
Turchia

Mostra sulla mappa

Regione
Batı Anadolu Ankara Ankara
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 281 158,25

Partecipanti (11)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0