Descrizione del progetto
Migliorare le capacità per prepararsi alle crisi future
Le crisi molteplici, sovrapposte e interconnesse sono diventate sempre più frequenti. È pertanto importante far sì che l’UE sia in grado di anticiparle e rispondervi rapidamente. In questo contesto, il progetto FUTURESILIENCE, finanziato dall’UE, rafforzerà la resilienza sociale europea potenziandone la capacità di risposta alle crisi. In particolare, il progetto agevolerà l’impiego efficace di risultati di ricerca e innovazione pertinenti alla politica da parte dei responsabili politici. Per raggiungere questo obiettivo, verrà tracciata una mappa dei risultati di ricerca e innovazione europei esistenti e verrà collaudata l’elaborazione delle politiche mediante esperimenti tra più parti interessate. Il progetto istituirà «Laboratori per la resilienza futura» per verificare tali risultati nel corso di dieci esercizi pilota. Di conseguenza, il progetto produrrà una base di conoscenze e un kit di strumenti liberamente accessibili. Il consorzio è specializzato in resilienza, politiche in ambito ricerca e innovazione, gestione delle crisi e metodologie di creazione congiunta.
Obiettivo
The FUTURESILIENCE project aims to strengthen European economic and social resilience through an enhanced ability to quickly respond to future crises. This will be accomplished by facilitating the fast and effective use of policy relevant research and innovation (R&I) findings for actors at national, regional and local level. The project has four specific objectives:
1) Map existing policy relevant European R&I findings with high potential to inform policy making for economic and social resilience, and to help address societal challenges at local level
2) Define a set of methodologies for testing in how far the identified R&I findings can inform policies addressing national, regional and local needs
3) Implement the testing methodologies through multi-stakeholder experiments across Europe in co-creation with stakeholders from research, policy, economy, civil society organisations as well as citizens
4) Develop a Knowledge Base of the successfully tested research findings with high capacity to inform policy actors and a Toolbox of methods for testing policy relevant research findings
FUTURESILIENCE will set up 'Future Resilience Labs' to test policy relevant R&I findings through 10 pilot exercises: three pre-identified working on climate change, migration and the financial crisis and urban planning; and seven selected through an open call. During the experimentation, multiple stakeholders will discuss and test evidence-based strategies tailored to their specific context and matching their local needs, aiming at reducing vulnerabilities and increasing capacities to be prepared for multiple types of possible crisis.
The project will be implemented by a robust consortium with know-how in the fields of resilience, R&I policy and crisis management as well as experience with various co-creation and participative methodologies and specifically hands-on experience with foresight, scenario planning, virtual simulation and agent-based modelling.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.2 - Reforming and enhancing the European R&I System
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.2.14 - Dissemination and exploitation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-ERA-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1348 Louvain La Neuve
Belgio
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.