Descrizione del progetto
Una soluzione ad alta tecnologia per preservare le conoscenze artigianali tradizionali
In un’era contraddistinta dalla produzione di massa, la lavorazione raffinata e accurata degli oggetti artigianali è sempre più apprezzata. Tuttavia, la preservazione di tale lavorazione si basa sulla trasmissione delle conoscenze artigianali tradizionali. In questo contesto, il progetto Tracks4Crafts, finanziato dall’UE, allineerà l’artigianato tradizionale con un approccio al patrimonio orientato al futuro. Attualmente, i formati e gli strumenti necessari per promuovere la trasmissione e l’impiego delle conoscenze artigianali tradizionali non sono al passo con i tempi. Pertanto, il progetto creerà spazi collaborativi, ossia ambienti ad alta tecnologia, compresi laboratori di fabbricazione digitale, e svilupperà nuove tecnologie digitali che migliorano e trasformano la trasmissione delle conoscenze. Inoltre, realizzerà strumenti che permettono di cogliere e ottimizzare il valore delle conoscenze prodotte (modellizzazione aziendale, certificazione e protezione della proprietà).
Obiettivo
Tracks4Crafts examines and transforms the transmission of traditional crafts knowledge (TCK) to enhance the societal and economic valuation of crafts and align them with a future-oriented heritage approach in Europe. As intangible cultural heritage (ICH), crafts and TCK can be seen as resources for competitiveness, innovation, and sustainable development and quality of life, contributing to SDG 4, 8 and 11. Yet the tools, formats and instruments needed to foster the transmission and employment of TCK are lagging behind, which hampers the full development of its potential. Our objectives are to enhance and transform the transmission of TCK for a more effective economic as well as societal valuation of crafts. This is achieved in 4 Tracks, in which we (1) transform learning processes in physical spaces in which crafts people collaborate (in hi-tech environments, including fablabs and maker spaces etc.), (2) develop new digital technologies that enhance and transform transmission of TCK, (3) produce tools and instruments which enable capturing and optimising the value of the produced TCK (business modelling, certification and property protection), and (4) create networks to foster and disseminate the societal and economic value of TCK (e.g. through the CHARTER-alliance). The output is based on experiments in 8 craft ecosystems in which we develop and test formats for learning and tools for certification and validation in which (1) the economic and cultural barriers related to traditional TCK-transmission are addressed (i.a. the lengthy nature of learning, the fear of the craft getting lost…) and (2) the full potential of technology is tapped (i.a. for turning embodied TCK in open-source knowledge). To ensure that the solutions bridge the heritage perspective and the economic and societal needs and that our solutions are shared and transferable, our approach is deeply interdisciplinary and based on processes of multi-stakeholder co-creation (including action research).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.2 - Cultural Heritage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-HERITAGE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2000 Antwerpen
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.