Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Study of the use of the ESS facility to accurately measure the neutrino cross-sections for ESSnuSB leptonic CP violation measurements and to perform sterile neutrino searches and astroparticle physics

Descrizione del progetto

Trarre il meglio dalla prossima grande struttura scientifica

Dopo il Big Bang, materia e antimateria sono state prodotte in proporzioni identiche attraverso la materializzazione delle enormi quantità di energia rilasciate. Oggi, tuttavia, non esiste antimateria nell’universo. Per studiare questo problema fondamentale, il progetto ESSnuSB, finanziato dall’UE, si è dedicato a dimostrare la fattibilità dell’utilizzo del potente acceleratore di protoni, unico al mondo, della Fonte di spallazione europea (ESS, European Spallation Source), attualmente in costruzione a Lund. Il progetto ESSnuSBplus, finanziato dall’UE, esaminerà ora i requisiti di ingegneria civile per le costruzioni sotterranee dell’infrastruttura di ricerca proposta da ESSnuSB e studierà la realizzazione di una seconda speciale stazione bersaglio, di un anello per muoni a bassa energia di nuSTORM e di un tunnel dotato di strumentazioni per il fascio di neutrini a bassa energia monitorato, da utilizzare per le misurazioni esatte della sezione d’urto dei neutrini necessarie per il progetto ESSnuSB.

Obiettivo

After the success of the H2020 ESSνSB Design Study proving the feasibility of the upgrade of the European Spallation Source to become, in addition to a neutron facility, also a very competitive neutrino facility, we propose here a study to reinforce and develop complementary features to this proposal in order to improve and widen the scientific and technological scope.
The key objective of the H2020 ESSνSB Design Study was to demonstrate the feasibility of using the European Spallation Source (ESS) proton linac to produce the world's most intense neutrino beam concurrently with the 5 MW proton beam to be used for the production of spallation neutrons. After accomplishing all deliverables and the publication of the ESSνSB CDR, this is now fully demonstrated. With the present Design Study, it is proposed to take further steps towards its realization by introducing complementary studies and enlarging its scope by making studies on synergetic aspects of the project.
The ESSνSB+ high-level objectives are to:
• Study the civil engineering needed for the facility implementation at the ESS site as well as those needed for the ESSνSB far detector site.
• Study the feasibility and implementation of a special target station for pion production and extraction for injection to a low energy nuSTORM decay ring and to a low energy Monitored Neutrino Beam decay tunnel, for neutrino cross-section measurements.
• Study the low energy nuSTORM decay ring and the injection of the pions and muons from the special target station.
• Study the low energy ENUBET-like Monitored Neutrino Beam decay tunnel and the injection of the pions and muons from the special target station.
• Study the capabilities of the proposed setup for sterile neutrino searches and astroparticle physics.
• Promote the ESSνSB project proposal to its stakeholders, including scientists, politicians, funders, industrialists and the general public in order to pave the way to include this facility in the ESFRI list.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2022-DEV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 653 541,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 194 586,25

Partecipanti (18)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0