Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A European Network of Research Infrastructures for CO2 Transport and Injection

Descrizione del progetto

Nuove infrastrutture di ricerca per migliorare la cattura e lo stoccaggio di CO2

L’Unione europea intende raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050 e ridurre del 55 % le emissioni di gas a effetto serra entro il 2030. Per conseguire questo obiettivo viene adottata una folta schiera di metodi, politiche e tecnologie. Tra questi, la tecnologia di cattura e stoccaggio del carbonio, permetterà di abbassare le emissioni di CO2 in tutto il settore industriale. Il progetto ENCASE, finanziato dall’UE, studierà e aumenterà l’efficienza di tale tecnologia tramite l’istituzione e il miglioramento di sette infrastrutture di ricerca utilizzando attrezzature all’avanguardia. Il progetto contribuirà a mantenere la comunicazione e la collaborazione tra le infrastrutture di ricerca, migliorando l’efficienza.

Obiettivo

The EU has committed to reducing greenhouse gas emissions by 55% by 2030 and becoming carbon neutral by 2050. Deployment of CO2 Capture and Storage (CCS) from different industrial sectors across Europe is a powerful fast track approach to abate CO2 emissions. CO2 transport and injection are the essential links between capture sites and storage reservoirs. The goal of ENCASE is to contribute to a safer, more cost-effective, and environmentally friendly CO2 transport and well injection. ENCASE aims to continuously improve 7 world-leading CCS-related research infrastructures (RIs) in the consortium with state-of-the-art scientific instruments, tools and methods to be the backbone for research and development of CCS technologies. Co-development of technologies will enhance the capability of RIs, increase RI personnel’s competence and enable these RIs to better address and close key knowledge gaps. ENCASE will safeguard and increase the competitiveness of these European RIs through strong collaboration with the CCS infrastructure operators, service companies, academia, and SMEs. The RIs will be available for the industry/SMEs for prototyping their new equipment/technology, e.g. pumping concepts, metering technologies, and simulator tools for monitoring, controlling and predicting the CO2 streams with impurities. The high-quality data produced in ENCASE will lift the knowledge level of industry and academia, which will contribute to the development of innovative companies and the education of future workforce for the CCS industry. Social innovation labs and co-creation initiatives will be developed by involving different stakeholders to address specific societal needs and better integrate the RIs in the local communities. Our success will improve the design and operation of CCS infrastructures and meet the EU climate goals. Thus, the enhanced research capacity build by ENCASE will benefit scientific community, industry, policy-makers, environment and society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2022-TECH-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTT FOR ENERGITEKNIKK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 319 374,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 319 374,50

Partecipanti (11)

Partner (8)

Il mio fascicolo 0 0