Descrizione del progetto
Risposte democratiche alle sfide poste da deepfake e infodemia
Le reti generative avversarie (GAN, Generative Adversarial Networks) sono modelli generativi dell’IA in grado di riprodurre immagini, voci e video realistici. Dato che hanno il potenziale di creare contenuti altamente realistici, possono al contempo rappresentare una minaccia per le democrazie tramite la realizzazione e la circolazione di deepfake che diffondono informazioni false, minando il senso di fiducia. In questo contesto, il progetto SOLARIS, finanziato dall’UE, si concentrerà sulle difficoltà e sulle opportunità delle GAN nell’ambito della democrazia. Pertanto, analizzerà la modalità di circolazione dei deepfake e come vengono ritenuti attendibili dagli utenti, mettendo così a repentaglio i processi democratici. Inoltre, formulerà orientamenti normativi sulle GAN e sull’IA generativa per promuovere la partecipazione democratica. Il progetto impiegherà tre casi d’uso per simulare la circolazione di contenuti pericolosi e co-creare contenuti di valore basati sulle GAN per rafforzare la cittadinanza digitale.
Obiettivo
Generative adversarial networks (GANs) are a class of AI models able to create media contents audio and video resembling reality. Although there are different promising areas of application of GANs e.g. audio-graphic productions, human-computer interactions, satire, artistic creative expression their current and foreseen misleading uses are just as numerous and worrying. The main concern is related to the so-called deepfakes, fake images or videos simulating real events with extreme precision. If trained on a face, GANs can make it move and speak in a hyper-realistic way. This technology poses an urgent political threat since GANs could be and have already been used to spread fake news and disinformation.
This raises an urgent challenge to democratic governance and regulation: to improve GANs accountability, transparency, and trustworthiness. Nevertheless, GANs also constitute an opportunity to enhance democratic awareness and expand active and inclusive citizenship.
SOLARIS reacts to these challenges in two ways. On the one hand, we analyse political risks associated with these technologies, to prevent negative implications for EU democracies. As a result, SOLARIS will establish regulatory innovations to detect and mitigate deepfake risks. On the other hand, we assess the opportunities raised by GANs for reinvigorating the democratic engagement of citizens. We will co-create, involving citizen science, value-based GANs contents to enhance democratic engagement. SOLARIS involves three use cases: the first aims at understanding the psychological aspects of GANs perceived trustworthiness. The second simulates the circulation of threatening GANs contents on social media, to detect risks and design mitigation strategies. The third co-creates value-based GANs contents to boost awareness on key global democratic topics (e.g: climate change, gender dimension, human migration), to ultimately enhance active and inclusive digital citizenship.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.1 - Democracy and Governance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-DEMOCRACY-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3584 CS Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.