Descrizione del progetto
Colmare le lacune nella preparazione alle pandemie
Lo sconvolgimento globale causato dalla pandemia di COVID-19 ha messo in evidenza una carenza critica nella nostra capacità di rispondere rapidamente agli agenti patogeni emergenti. A tal riguardo, è necessario accelerare la ricerca, migliorare la sorveglianza e incrementare l’efficacia delle contromisure volte a contrastare le minacce epidemiche e pandemiche. Le lacune esistenti nelle risposte globali, europee e nazionali in tal senso ci hanno reso vulnerabili alla natura imprevedibile degli agenti patogeni, come l’elusivo agente patogeno X. In questo contesto, il progetto LEAPS, finanziato dall’UE, si propone di introdurre una strategia proattiva, convalidata dalle parti interessate, per la sorveglianza genomica al fine di migliorare la preparazione e la risposta alle pandemie. Avvalendosi di un approccio multidisciplinare, LEAPS punta a rivoluzionare la preparazione alle pandemie a livello tanto nazionale quanto europeo, offrendo una piattaforma strategica di apprendimento e adattamento per la futura implementazione.
Obiettivo
The COVID-19 pandemic has exposed a global need for accelerating research, improving surveillance, and efficiently developing countermeasures against pathogens with epidemic and pandemic potential. LEAPS aims to demonstrate the value and feasibility of a pro-active policy-supporting strategy for genomic surveillance and for pandemic preparedness and response, by delivering a system-wide stakeholder-validated proof of concept, validated in 4 EU countries, of a learning and adaptive European pandemic preparedness system against pathogen X.
LEAPS will fill the gaps observed by global, EU (HERA) and national stakeholders in pandemic response by demonstrating the feasibility of combining genomic One Health surveillance, with genomic epidemiologic modeling for detailed pathogen understanding and precise public health intervention design. LEAPS formalizes dynamic health emergency threat assessment linked to the initiation of governance mechanisms to enable timely decisions in crucial, early stages of an outbreak. LEAPS will develop protocols and models for accelerated medical countermeasure development, availability and accessibility. Based on resulting highly effective intervention strategies, timely countermeasure access and governance mechanisms, model-based policy support is proposed to health authorities for effective, implementable, stakeholder co-created epidemic response scenarios against pathogen X. Scenarios are evaluated on health, socio-economic, and sustainability impact.
LEAPS brings together a unique multidisciplinary team with optimal complementary expertise and experience. LEAPS will interact regularly with medical and scientific communities, HERA and health authorities in order to disseminate relevant and accessible information, and during non-emergency periods LEAPS will validate a roadmap for large-scale implementation of LEAPS methodology by EU level, and national authorities and stakeholders in an ecosystem of interlinked actors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.4 - Infectious Diseases, including poverty-related and neglected diseases
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-DISEASE-07
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.