Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Beyond Bad Apples: Towards a Behavioral and Evidence-Based Approach to Promote Research Ethics and Research Integrity in Europe

Descrizione del progetto

Nuove modalità per promuovere l’etica e l’integrità della ricerca

Per ricerca responsabile si intende la capacità di garantire affidabilità e fiducia nell’etica e nell’integrità della ricerca, che a sua volta contribuisce ad assicurare un elevato livello di fiducia del pubblico nella scienza. Il progetto BEYOND, finanziato dall’UE, promuoverà i più alti standard di etica e integrità della ricerca e la prevenzione della cattiva condotta in questo ambito. In particolare, il progetto svilupperà e dispiegherà interventi di tipo normativo ed educativo volti a chiarire le responsabilità istituzionali e individuali per garantire ambienti di ricerca che incentivino il rispetto dell’etica. BEYOND adotterà una complessa prospettiva ecosistemica che riconosce le molteplici responsabilità di ricercatori e parti interessate, andando al di là dell’approccio basato sulla metafora della mela marcia su cui si fonda la maggior parte delle misure esistenti intese a prevenire la cattiva condotta nella ricerca. Il progetto esplorerà la letteratura in materia sull’etica comportamentale e sulla psicologia morale e le conseguenze socio-economiche della cattiva condotta nella ricerca, coinvolgendo inoltre le parti interessate nell’ambito di una consultazione pubblica.

Obiettivo

Ethics and integrity are key dimensions of excellence in research and crucial for public trust in science. BEYOND will reinforce efforts to promote adherence to the highest standards of research ethics and integrity (RE/RI) and prevent research misconduct (RM) by developing and disseminating regulatory and educational interventions that elucidate institutional and individual responsibilities for ensuring and fostering research environments conducive to ethical research. To that end, BEYOND will adopt a complex ecosystemic perspective on research ethics and integrity that recognizes the multiple responsibilities of researchers and other stakeholders to enrich the overly simplistic Bad Apples approach that underpins most existing measures to prevent research misconduct. BEYOND will EXPLORE the existing literature on behavioural ethics and moral psychology as well as the socio-economic consequences of research misconduct and ENGAGE all involved stakeholders in a public consultation. To GUIDE and EQUIP all stakeholders in the research ecosystem, BEYOND will utilize this knowledge to develop 1) psychologically informed contextual interventions to promote RE/RI and prevent RM from the perspective of individual and institutional responsibilities, 2) methodologies to measure the short-, medium- and long-term impact of RE/RI trainings on attitudes and behaviours of students and researchers, 3) a best practice manual and guidelines to supplement standard operating procedures from a complex research ecosystemic perspective as well as a 2030 roadmap towards improving the RE/RI culture and 4) new training materials and tools to supplement existing educational efforts. BEYOND will mobilize all stakeholders via the three thematic networks involved in the consortium (ENRIO, EUREC, The Guild) and the stakeholder advisory board to ensure widespread dissemination of results and facilitate their institutional uptake and embedding.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-ERA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 532 565,00
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 532 565,00

Partecipanti (11)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0