Descrizione del progetto
Stimolare la riproducibilità nella ricerca scientifica
Sebbene la riproducibilità sia fondamentale per il progresso scientifico e l’integrità della ricerca, sono relativamente pochi gli studi pubblicati che sono o possono essere riprodotti. Sembra che la pressione per pubblicare in grande quantità metta frequentemente in ombra il perseguimento degli obiettivi legati a qualità e trasparenza. Persino gli interventi proposti volti a promuovere la riproducibilità si sono dimostrati essi stessi irriproducibili. Tutto ciò ha sollevato un dibattito in merito alla possibilità che grandi somme di denaro destinato ai finanziamenti per la ricerca e innovazione non siano investite in maniera giudiziosa. Il progetto OSIRIS, finanziato dall’UE, si prefigge di fornire soluzioni basate sulle evidenze per sostenere la riproducibilità nel processo scientifico. Un team di esperti e portatori di interessi nel campo della scienza aperta approfondirà i fattori intrinseci, concepirà e collauderà nuove soluzioni, valuterà le soluzioni esistenti e individuerà gli incentivi in grado di persuadere ricercatori, editori e finanziatori a stimolare la riproducibilità nella ricerca scientifica.
Obiettivo
Embedding reproducibility in the strategy and design of research should be regarded as a key precondition to research quality. Unfortunately, only a fraction of published studies can be reproduced due to e.g science’s need to be continuously innovative, pressure to publish, a lack of transparent reporting, and career assessments based on quantity rather than quality.
While over the past decade many interventions to improve reproducibility have been introduced, targeted at funders, publishers, or individual researchers, only few of them have been empirically tested. This has resulted in a waste of time, effort, and resources invested in ineffective or even harmful interventions. We need a paradigm and culture shift to reform the R&I system both from the top down and the bottom up to regain overall trust in science.
Open Science to Increase Reproducibility In Science (OSIRIS) aims to facilitate this shift by systematically gathering knowledge on the underlying drivers, testing effective evidence-based solutions, identifying incentives for reproducibility by stakeholders, and embedding reproducibility in research design. We set out to develop and test new solutions, while also testing existing solutions in order to provide guidance on what does and does not work.
These aims will be realised by a unique, interdisciplinary team of scientists with hands-on expertise in Open Science (OS), reproducibility, implementation, and data sharing, along with a range of committed stakeholders, including early career researchers, publishers and funders, that are closely involved in the project through dedicated co-creation activities and as part of our advisory board. By the end of the project, OSIRIS will deliver and disseminate guidance about evidence based interventions that will improve the reproducibility of science.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze sociali scienze dell'educazione pedagogia apprendimento basato sull’indagine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.2 - Reforming and enhancing the European R&I System
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.2.4 - Open science
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-ERA-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3584 CX Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.