Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Analysis of and Responses to Extremist Narratives

Descrizione del progetto

Risposte concrete alle narrazioni estremiste

I movimenti di protesta sociale, la pandemia e la guerra in Ucraina sono eventi che hanno polarizzato i dibattiti e promosso l’ascesa di narrazioni estremiste, sfidando la democrazia europea. Le narrazioni estremiste presenti sui social media e nelle intersezioni tra mezzi di comunicazione digitali e convenzionali fanno leva sulle emozioni. Il progetto ARENAS, finanziato dall’UE, si concentrerà su tali narrazioni, ritenute nessi determinanti, per fornire risposte concrete sulle loro ripercussioni. Il progetto misurerà e traccerà una mappa della diffusione delle narrazioni estremiste, individuando raccomandazioni politiche multi-livello per contribuire a contrastarle. Inoltre, definirà azioni correttive per le persone e i gruppi coinvolti, offrendo proposte didattiche e istituzionali per anticipare le sfide future.

Obiettivo

Social protest movements, the Covid-19 crisis and the war in Ukraine have triggered increased polarization of debates. They have challenged European democracies and thus fostered extreme narratives, with strong and numerous consequences for citizens, politics, and the democratic exercise.
The ARENAS consortium focuses on the narratives as crucial nexuses, because “the battle of stories, not the debate on issues” (Cornog 2014) can determine the way that citizens react to political events. A strong antagonism is constructed between extremist and mainstream narratives, which is evident if we compare the narratives on the on-going war in Ukraine. Extremist narratives always reflect the complex intersection of spatial and temporal context where the narratives are constructed, circulated, consumed, and reproduced. They are characterized by their reliance on pathos and emotions, as well as the importance of violence in them: they tend to proliferate in historical periods characterized by social turmoil, and construct an alternative reality and promote negative emotions and behavioral patterns that run against mainstream and official narratives. In social media and through the connections between social and “traditional” media, extremist narratives are naturalized and have an impact on mainstream narratives.
ARENAS will provide concrete responses to the consequences of these extremist narratives by: i) measuring and mapping the spread of extremist narratives; ii) defining remediation actions for individuals and groups affected by extremist narratives; iii) providing educational and institutional propositions to anticipate future challenges in terms of the construction and circulation of extremist narratives; and iv) identifying multi-level policy recommendations to help counter extremist narratives, both at the institutional and political level, and at the level of associations and citizens.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-DEMOCRACY-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CY CERGY PARIS UNIVERSITE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 438 875,00
Indirizzo
33 BOULEVARD DU PORT
95011 Cergy-Pontoise
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Val-d’Oise
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 438 875,00

Partecipanti (11)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0