Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

RESILIENT MEDIA FOR DEMOCRACY IN THE DIGITAL AGE

Descrizione del progetto

Quando i media digitali rafforzano la democrazia

Le tecnologie digitali stanno modificando il mondo dei media e il modo in cui il pubblico viene informato sulle notizie e sui temi di attualità. A sua volta, la digitalizzazione degli organi di informazione comporta nuove sfide per la democrazia, ma un rapporto sano tra media e democrazia è possibile. Per migliorare il rapporto tra cittadini, media e tecnologie digitali, il progetto ReMeD, finanziato dall’UE, attuerà un approccio interdisciplinare e una metodologia innovativa (qualitativa e quantitativa). Il progetto raccoglierà, analizzerà e confronterà dati relativi a giornalisti professionisti, produttori di contenuti multimediali alternativi e cittadini che operano in configurazioni e organizzazioni multimediali mediate dalla tecnologia, con le strutture di mercato e le normative nazionali e internazionali in materia di produzione, circolazione e consumo di contenuti mediatici. ReMeD coinvolgerà i soggetti interessati per produrre in modo collaborativo soluzioni ad alto impatto per gli organi di informazione, che rafforzino la democrazia.

Obiettivo

Resilient Media for Democracy in the Digital Age (ReMeD) responds to the European Commissions call HORIZON-CL2-2022-DEMOCRACY-01-06: Media for democracy democratic media, and will tackle existing challenges to a healthy relationship between media and democracy, by taking a bold approach to improve relations between citizens, media and digital technologies. With an interdisciplinary approach and an innovative methodology that combines qualitative and quantitative methods, ReMeD will gather, analyze, compare and contrast data on professional journalists, alternative media content producers and citizens operating in technologically mediated configurations, and on the media organizations, market structures and national and international regulations that underpin media production, circulation and consumption in the contemporary media landscape. ReMeD will work closely with all parties involved in order to co-produce high-impact knowledge and solutions that will contribute to the creation of resilient democratic media that reinvigorate, strengthen and uphold democracy, the rule of law and fundamental human rights. The project is particularly timely as ReMeDs results and policy recommendations will feed directly into the contemporary debates around the design and implementation of the Digital Services Act and Digital Markets Act.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-DEMOCRACY-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE NAVARRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 400 775,00
Indirizzo
CAMPUS UNIVERSITARIO EDIFICIO CENTRAL
31080 PAMPLONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Comunidad Foral de Navarra Navarra
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 400 775,00

Partecipanti (7)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0