Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Social media for democracy – understanding the causal mechanisms of digital citizenship

Descrizione del progetto

L’impatto dei social media sulla politica

L’arena pubblica, al confine tra informatica e scienze politiche, è il luogo un cui cittadinanza ed élite politiche si incontrano per discutere e sviluppare programmi condivisi. Le tecnologie digitali hanno cambiato l’arena pubblica; le reti di social media l’hanno infatti resa più aperta e reattiva. Il progetto SoMe4Dem, finanziato dall’UE, si concentrerà sull’impatto dei social media sulla società per quanto riguarda i dibattiti politici e fornirà prove empiriche migliori. Inoltre, analizzerà in che modo queste piattaforme conducono a nuovi meccanismi di frammentazione ed esclusione. SoMe4Dem svilupperà anche strumenti per garantire che i social media contribuiscano al funzionamento dell’arena pubblica nella cornice di una democrazia liberale.

Obiettivo

Social media for democracy – understanding the causal mechanisms of digital citizenship (SoMe4Dem)

Current diagnoses that democracy is in crisis at the beginning of the 21st century share a common argumentative reference point: the (implicit) reference to the dysfunctional constitution of the political public sphere which is currently undergoing structural change. The rise of social media platforms is considered as one of its main constituents. While social media make the public arena more open and thus more responsive, these platforms also lead to new mechanisms of fragmentation and exclusion, an erosion of norms in public debate and a loss of trust in traditional institutions.

The project will reconsider the diagnoses of this crisis by (1) providing better empirical evidence for the impact of social media on society with respect to political debates, (2) understanding the main causal mechanisms of this impact and (3) developing tools that improve the capacity of social media to contribute to the functioning of the public arena in a liberal democracy, i.e. deliberation, legitimation and the self-perception of the democratic subject.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-DEMOCRACY-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 838 875,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 838 875,00

Partecipanti (8)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0