Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Colour4CRAFTS - Colour for Combining, Re-engineering, Applying, Futuring, Transforming, Stretching

Descrizione del progetto

Un futuro sostenibile per la colorazione dei tessuti

Per secoli i metodi tradizionali di colorazione dei tessuti sono stati caratterizzati da un’intensa impronta ambientale, mettendo in discussione la sostenibilità dell’artigianato. Le sostanze chimiche nocive e i processi ad alta intensità idrica compromettono le pratiche tradizionali, sollecitando l’adozione di un approccio trasformativo. In questo contesto, il progetto Colour4CRAFTS, finanziato dall’UE, guiderà uno sforzo multidisciplinare volto a rivoluzionare la colorazione tessile a base biologica, fondendo la ricchezza storica con tecnologie all’avanguardia. Nello specifico, il progetto si occupa di pratiche tradizionali, ricerca sui manufatti e studi culturali per trasformare la colorazione artigianale convenzionale in processi ecocompatibili. Questa iniziativa non solo sostiene il patrimonio culturale europeo e le industrie creative, ma apre inoltre la strada allo sviluppo di nuove imprese di biocoloranti di alta qualità. Colour4CRAFTS è all’avanguardia del settore, forte della sua capacità di collegare il passato della produzione tessile con un futuro sostenibile e innovativo.

Obiettivo

Colour4CRAFTS proposal combines a multidisciplinary team of experts from research institutes and R&D companies to carry out studies of bio-based textile colouration in traditional historic perspective and in combination with cutting-edge technologies of colourants biosynthesis and waterless applications techniques. The researchers are top experts in archaeology and history, textiles and colouration, biotechnology and chemistry, art, craft and education. Research combines methodologies of history, artefact research and cultural studies, art and craft research, natural sciences and futures studies. This creates a manifold basis to understand colouration practices in history and craft context profoundly and create innovative state-of-the-art solutions for the futures’ bio-based practices. Multidisciplinary methodologies enable the development of new research methodological openings. Education and communication have important roles as they create and enable interventions for traditions transformation into futures green industries. This research proposal supports and fosters European cultural heritage and the European cultural and creative industries, and it initiates new high quality biocolourant and colouration businesses in Europe. Research aims to foster craft skills in textile colouration, and transform the traditional processes into sustainable cutting-edge processes, which support futures’ green deal objectives; through research provide new profound knowledge of traditional craft colouration practices in Europe and especially in the North Eastern Baltic area, and by combining this knowledge with novel technologies create innovative colourants and colouration practices. This helps increasing sustainability in craft scale colouration and more broadly in industrial scale textile production; through futures research methodologies project provides futures visions and the path to the most desirable colouration and textile production practices in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-HERITAGE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HELSINGIN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 675 090,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 675 090,00

Partecipanti (4)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0