Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TIER2: ENHANCING TRUST, INTEGRITY AND EFFICIENCY IN RESEARCH THROUGH NEXT-LEVEL REPRODUCIBILITY IMPACT PATHWAYS

Descrizione del progetto

Potenziare la riproducibilità dei risultati di ricerca

La riproducibilità dei risultati di ricerca è essenziale per mantenere la fiducia nei processi scientifici e migliorare l’efficienza nel settore della ricerca. Nel periodo post-pandemico, questo aspetto ha acquisito un’importanza sempre maggiore. In questo contesto, il progetto TIER2, finanziato dall’UE, esplorerà i problemi che limitano la riproducibilità in tre ampi ambiti di ricerca e in due gruppi di interlocutori interdisciplinari, sviluppando inoltre modelli, tecniche e nuovi strumenti per potenziarla. L’obiettivo complessivo del progetto è quello di promuovere le conoscenze relative alla riproducibilità, creare strumenti, coinvolgere le comunità e attuare interventi e politiche in diversi contesti. L’intento è aumentare il riutilizzo e la qualità complessiva dei risultati di ricerca, non solo all’interno dello spazio europeo della ricerca, ma anche in quello della ricerca e dell’innovazione globali, incrementando di conseguenza la fiducia, l’integrità e l’efficienza nella ricerca.

Obiettivo

Lack of reproducibility of research results has become a major theme in recent years. As we emerge from the COVID-19 pandemic, economic pressures (increasing scrutiny of research funding) and exposed consequences of lack of societal trust in science make addressing reproducibility of urgent importance. TIER2 does so by selecting 3 broad research areas (social, life and computer sciences) and 2 cross-disciplinary stakeholder groups (research publishers and funders) to systematically investigate reproducibility across contexts. The project starts by thoroughly examining the epistemological, social and technical factors (epistemic diversity) which shape the meanings and implications of reproducibility across contexts. Next, we build a state-of-the-art evidence-base on existing reproducibility interventions, tools and practices, identifying key knowledge gaps. Then TIER2 will use (co-creation) techniques of scenario-planning, backcasting and user-centred design to select, prioritise, design/adapt and implement new tools/practices to enhance reproducibility across contexts. Alignment activities ensure tools are EOSC-interoperable, & capacity-building actions with communities (i.e. Reproducibility Networks) will facilitate awareness, skills and community-uptake. Systematic assessment of the efficacy of interventions across contexts will synthesise knowledge on reproducibility gains and savings. A final roadmap for future reproducibility, including policy recommendations is co-created with stakeholders. Thus, TIER2 will significantly boost knowledge on reproducibility, create tools, engage communities, implement interventions and policy across different contexts to increase re-use and overall quality of research results in the European Research Area and global R&I, and consequently increase trust, integrity and efficiency in research.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-ERA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KNOW CENTER RESEARCH GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 503 750,00
Indirizzo
SANDGASSE 34/2
8010 GRAZ
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Südösterreich Steiermark Graz
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 503 750,00

Partecipanti (8)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0