Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Applying New solutions for Cultural Heritage protection by Innovative, Scientific, social and economic Engagement

Descrizione del progetto

Nuove soluzioni per combattere il traffico illecito di proprietà culturale

Il saccheggio e il traffico illecito di proprietà culturale sono crimini che determinano un indebolimento della coesione sociale e privano le persone della propria storia. Il progetto ANCHISE, finanziato dall’UE, fornirà alle società europee metodi e conoscenze efficienti in tal ambito, nonché un kit di strumenti volto a migliorare la protezione del patrimonio culturale. In particolare, il progetto combinerà la metodologia di collaborazione in rete concepita dal progetto NETCHER, svolto nell’ambito di Orizzonte 2020, con i risultati innovativi delle nuove tecnologie, quali la fotogrammetria in 3D per il monitoraggio dei siti e l’IA per l’individuazione degli oggetti presso i controlli di frontiera. ANCHISE creerà una serie di strumenti operativi applicabile ai contesti europei e replicabile in altre situazioni al di fuori di essi. Il progetto proporrà soluzioni coordinate e metterà in atto 9 dimostrazioni, che vedranno la partecipazione di 150 professionisti.

Obiettivo

ANCHISE - ‘Applying New solutions for Cultural Heritage protection by Innovative, Scientific, social and economic Engagement’ aims at offering to European societies efficient methods, knowledge and toolkit to enhance the protection of cultural heritage against looting and illicit trafficking. Crossing the methodology of networking that has proved its efficiency in the H2020 NETCHER project with the innovative results of new technologies developments (3D/photogrammetry for site monitoring, data engineering and AI for border control object identification and heritage collection protection, spectral fluorescence signature for object authentication), ANCHISE will create an operational set of tools applicable for European contexts and replicable in other situations abroad. The aim of the project is to bring coordinated solutions to the key existing needs in the domain of Cultural heritage protection: 1) Understand, 2) Prevent, 3) Act, 4) Repair.
ANCHISE will consist of: 1) a hub of social science, politics and economics (for in-depth results likely to lead to structural evolutions in heritage protection), 2) a large-scale evaluation of technologies and needs, 3) a toolkit of innovative solutions, 4) pilot experimentation areas (museums, border control, archaeological sites), and 5) a unique and wide network of practitioners.
9 demonstrations will involve at list 150 practitioners. Guidelines and procedures on the use of ANCHISES tools will be largely disseminated (INTERPOL, PANDORA, institutions in charge of cultural heritage).
The Consortium is a strong partnership of leading stakeholders in the fight against illicit trafficking of cultural objects: companies (PARCS, ICONEM, INOV), research centres (FRAUNHOFER, ICCS, Cyprus Institute), universities (French School at Athens, University Lyon 2, University of Poitiers, EUI Florence, Cyprus University of Technology), practitioners (France’s National Police College, ICOM), and associations (Michael Culture).

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-HERITAGE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECOLE FRANCAISE D'ATHENES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 618 268,75
Indirizzo
RUE DIDOTOU 6
10 680 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 618 268,75

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0