Descrizione del progetto
Un nuovo modello per l’apprendimento scientifico
I cambiamenti climatici sono uno dei principali fattori alla base della perdita di biodiversità, ed entrambe queste problematiche sono determinate da attività economiche umane. Per affrontare queste crisi, risulta importante garantire l’alfabetizzazione scientifica e il coinvolgimento della società. Senza la fiducia del pubblico nella scienza, i risultati degli sforzi saranno irrilevanti. Alla luce di queste premesse, è importante che l’istruzione fornisca le conoscenze scientifiche necessarie a generare società coinvolte e informate. Partendo da questo presupposto, il progetto LEVERS, finanziato dall’UE, svilupperà un modello replicabile di apprendimento espansivo della scienza mediante l’istituzione di partenariati regionali a più parti interessate che esplorano in modo collaborativo le sfide e progettano esperienze di apprendimento scientifico per affrontare le problematiche locali. In nove regioni saranno introdotti e svolti programmi di apprendimento professionale congiuntamente alle parti interessate provenienti da contesti educativi formali, non formali e informali su diversi livelli di istruzione.
Obiettivo
We live in an increasingly fragmented and unequal society. Democracy is in crisis, and mistrust in science is on the rise, yet the unprecedented challenges we face, such as the climate and biodiversity crises, require greater scientific literacy and engagement across society. Education needs to provide the scientific knowledge to engender engaged and informed societies, but also to equip learners with the holistic competences to support and motivate them to become courageous thinkers and doers, actively shaping their own futures. We urgently need connected, system-wide responses that incorporate varied perspectives, are empathetic to different stakeholders’ needs and centre social justice and care. To achieve this, we need models for education that are more flexible and inclusive and advance lifelong learning to empower all citizens.
LEVERS delivers Learning Ventures, a replicable model for expansive science learning through multi-stakeholder regional partnerships that collaboratively explore challenges and design science learning experiences to address local issues. In 9 Learning Venture demonstrator regions, stakeholders from formal, non-formal and informal education across education levels, community organisations, research and innovation, industry, and government, will be supported to adopt a systemic design approach to create climate justice projects offering meaningful real-world learning experiences. Capacity building and a mentoring programme will offer role models and guidance within and between regional Learning Ventures, linking R&I with education. The LEVERS Learning Framework and Field Guide will enable the partnership model to be adapted for other regions and challenges. Professional learning programmes and Open Schooling resources will enable widespread uptake from youth and adult educators. Guides for industry engagement, business models and policy recommendations will ensure transformative impact on science education in Europe into the future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze dell'educazione didattica
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.2 - Reforming and enhancing the European R&I System
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.2.4 - Open science
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-ERA-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
D02 CX56 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.