Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

improving Reproducibility In SciencE

Descrizione del progetto

Svelare le soluzioni all’irriproducibilità scientifica

Nel mondo della scienza, la sfida persistente dell’irriproducibilità mette in dubbio la qualità e l’affidabilità dei risultati della ricerca. In quest’ottica, il progetto iRISE, finanziato dall’UE, intende trasformare il panorama delle prove scientifiche unendo esperti di diversi settori. Riunendo un team eterogeneo di esperti provenienti dal mondo accademico e dalle PMI, il progetto abbraccia un’ampia gamma di settori, dalla metascienza all’IA, dall’etica della ricerca alla gestione dei progetti. Il suo approccio multiforme prevede lo sviluppo di un quadro completo per diagnosticare e affrontare i problemi di riproducibilità, la cura e la valutazione degli interventi esistenti e la conduzione di studi empirici per migliorare la riproducibilità. Dando priorità alle pratiche di equità, diversità e inclusione, iRISE rimodella la cultura della ricerca e sostiene la comunità dei ricercatori nell’implementazione di soluzioni efficaci.

Obiettivo

Structured understanding of the drivers of irreproducibility and presenting concrete solutions of tools and interventions will help to increase the quality, reliability and re-usability of scientific evidence. To this end, iRISE proposes to provide theoretical and empirical evidence of the effectiveness of specific interventions, and a framework for a robust, evidence-based road map for the development, assessment and implementation of interventions intended to improve reproducibility. iRISE brings together qualitative and quantitative expertise, from academia and SMEs, including meta-science, statistics, economics, artificial intelligence, research ethics and integrity, quality assurance, and project management. iRISE proposes the development of a general framework for diagnosing and addressing reproducibility problems using analytical and computational modelling, simulations and meta-studies. Data on existing interventions will be systematically curated and evaluated, and stakeholders will be consulted to collaboratively identify practices and tools that should be prioritised for implementation. iRISE proposes to conduct empirical studies of both technical and practice-based solutions to increase reproducibility. Across all iRISE activities, the influences of research culture will be investigated, with a focus on mainstreaming systematic integration of equity, diversity and inclusion practices. A comprehensive Stakeholder Forum will be engaged to provide advice, and iRISE will commit to open and reproducible practices. The different types of evidence generated will be integrated into an open knowledge base to support the community in decision-making to identify, test, and implement effective and feasible solutions for reproducibility. The members of iRISE have made pivotal scientific and policy contributions relating to robustness, rigour and reproducibility in the past and have the skills and tools to succeed in this ambitious project that has potential scientific, economic and societal gains both in Europe and beyond.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-ERA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CHARITE - UNIVERSITAETSMEDIZIN BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 340 805,00
Indirizzo
Chariteplatz 1
10117 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 340 805,00

Partecipanti (11)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0