Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Facing Inequalities and democratic challenges through Co-production in Cities

Descrizione del progetto

Interventi per migliorare i quartieri urbani svantaggiati

Esiste un legame tra le disuguaglianze e il calo della fiducia nelle istituzioni politiche della democrazia in Europa. Purtroppo, i modi in cui i cittadini e le istituzioni rispondono a queste disuguaglianze e alla (ri)costruzione di un futuro comune sostenibile rimangono incerti. Le politiche urbane dovrebbero essere processi di coproduzione. Tuttavia, la loro realizzazione è spesso caratterizzata da disuguaglianze epistemiche e da rapporti di potere diseguali. Il progetto Fairville, finanziato dall’UE, documenterà e proporrà modelli pilota di intervento urbano che coinvolgeranno studiosi locali, autorità, organizzazioni comunitarie, residenti e utenti impegnati a migliorare i quartieri urbani svantaggiati attraverso una più profonda partecipazione dei residenti e degli utenti ai processi democratici nuovi ed esistenti. Questi casi pilota prenderanno in considerazione le disuguaglianze legate all’ambiente, agli alloggi e alla pianificazione urbana, nonché ai rischi climatici.

Obiettivo

"If the link between inequalities and declining levels of trust in the political institutions of democracy in Europe has already been shown, the various ways in which both citizens and institutions are trying to face these inequalities and (re)build a sustainable common future remain somewhat under-documented. Indeed, this lacuna becomes even more pronounced when one considers those attempts that go beyond conventional forms of state-led participation. Responding to this gap, the aim of Fairville is to both document and propose pilot models of urban intervention that engage local academics, -authorities, -community-based organisations, -residents and -users in the collective improvement of deprived urban neighbourhoods via a deepening of resident and user participation in new and existing democratic processes. The idea that urban policies should not be made ""for"" populations but rather “with"" them is a potentially profound engine of social transformation and empowerment. However, the realisation of such co-production processes is often marked by epistemic inequalities and unequal power relations. Cognisant of this issue, the Fairville pilot cases all place an emphasis on exploring the ways in which academic researchers, local communities and local authority representatives can work together to reduce the power and information asymmetries that exist between them. Clustered around three major themes - environmental inequalities, inequalities related to housing and urban planning and inequalities related to climate risks – and ranging from co-diagnosis to co-planning and intervention, the pilots will be carried out as action research and include the implementation of observation, capitalisation and co-evaluation mechanisms. The results of these pilot cases will be widely disseminated to the institutions and citizens concerned and we will work collectively to encourage policy transfer and outreach.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-DEMOCRACY-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 424 750,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 614 822,50

Partecipanti (12)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0