Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HERITAGE ACTIVATION THROUGH ENGAGING EXPERIENCES TOWARDS SUSTAINABLE DEVELOPMENT

Descrizione del progetto

Preservare il futuro del ricco patrimonio culturale europeo

I cambiamenti climatici, le catastrofi naturali o antropogeniche e una carenza di risorse finanziarie figurano tra le sfide principali che minacciano il ricco patrimonio culturale europeo. Il progetto HERITACT, finanziato dall’UE, preserverà e promuoverà il patrimonio culturale europeo, affrontando al contempo tali sfide. In particolare, metterà a punto alcune soluzioni sensibili al patrimonio culturale locale, tenendo conto delle specifiche condizioni topografiche e climatiche. Introducendo soluzioni di progettazione innovative e inclusive e pratiche culturali e artistiche, HERITACT si propone di valorizzare le comunità e ridefinire il ruolo del patrimonio culturale nella rigenerazione urbana. Inoltre, il progetto prenderà in considerazione le trasformazioni culturali che trainano la sostenibilità e analizzerà i percorsi di collaborazione tra le parti interessate. Avvalendosi di metodologie interdisciplinari, il progetto sosterrà la riattivazione di spazi inutilizzati del patrimonio culturale.

Obiettivo

The future of Europe’s rich cultural heritage is facing several challenges due to various threats including climate change, natural or man-made disasters and lack of finance. Meanwhile, global processes have a deep impact on the values attributed by communities to urban areas and their settings. Despite Europe’s common values and creative diversity of traditions, crafts, arts and architecture, social discrimination, based on ethnicity, race, sex or gender and other characteristics persists in Europe, and is one of the key drivers of social exclusion. Access to cultural heritage experiences contributes to social cohesion and inclusion, by strengthening resilience and the sense of belonging and improving well-being. In this view, there is a need for new design solutions that are resilient to the changing conditions and sensitive to local cultural heritage, and to local topographic and climatic conditions. HERITACT will consider cultural transformations driving sustainability and will explore new cooperation paths among relevant stakeholders, interested in designing a new European way of life in line with the New European Bauhaus. To this end, HERITACT intends to empower communities’ co-creation capacity and to redefine the role of cultural heritage in urban regeneration. HERITACT will identify and enhance community-oriented processes and will introduce innovative and inclusive architectural and design solutions and cultural-artistic practices to support environmental and cultural sustainability, and to strengthen the cultural and creative industries through community awareness and policy making across European urban areas of many different scales and cultural settings. Interdisciplinary methodologies will provide stakeholders at 3 different cultural urban contexts across Europe a decision-support system based on collaborative approaches for the reactivation of unused cultural heritage spaces, and/or for enhancing diverse communities‘cultural identity and values.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-HERITAGE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PANEPISTIMIO PATRON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 474 312,25
Indirizzo
UNIVERSITY CAMPUS RIO PATRAS
265 04 RIO PATRAS
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Κεντρική Ελλάδα Δυτική Ελλάδα Αχαΐα
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 474 312,25

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0