Descrizione del progetto
Biomarcatori per ottimizzare i trattamenti dell’artrite reumatodide
L’artrite reumatoide è un disturbo cronico mediato dal sistema immunitario associato a gonfiore articolare, rigidità e perdita della funzionalità fisica e della mobilità. Nonostante i numerosi farmaci disponibili sul mercato per questo disturbo, il loro impiego è ancora limitato dalla mancanza di biomarcatori che permettono una corretta selezione dei trattamenti, e dal loro dosaggio non ottimale. Per ovviare a questo problema, il progetto SQUEEZE, finanziato dall’UE, si propone di convalidare una serie di biomarcatori clinici, molecolari e comportamentali per contribuire a selezionare il farmaco giusto per un determinato paziente e ottimizzare il dosaggio/percorso dei farmaci. La realizzazione di questo lavoro dovrebbe fornire un trattamento per l’artrite reumatoide di elevata sicurezza ed efficacia terapeutica per ogni paziente.
Obiettivo
The SQUEEZE consortium comprehensively addressed how biomarkers can be used to optimize disease modifying antirheumatic drugs (DMARDs) for rheumatoid arthritis (RA). RA is a chronic immune-mediated disease with enormous health-related quality of life and socioeconomic impact. A broad choice of DMARDs with different targets is up to date available in clinical care, however without sufficient markers indicating the best choice for a particular patient, treatment strategies can be ineffective, cumbersome and expensive. The team of leading academic centres with a first-class record in translational and clinical research, together with patients and small and medium sized enterprises (SMEs) has set out to deliver a collaborative programme to advance the clinical application of biomarkers to improve benefit, safety, and value of approved DMARDs. SQUEEZE utilizes models from data science, clinical trials, translational science, and behavioural science to engage in a complementary, synergistic, and non-overlapping manner addressing the use of biomarkers to improve the ability to select the DMARD with the highest likelihood of fitting the immunophenotypic and clinical profile of the patient, to optimise dose and route of existing DMARDs; and to inform an innovative model of care focusing on patients preferences and needs to increase adherence to prescribed drugs. Through nine dedicated work packages SQUEEZE integrates to validate clinical, laboratory, molecular, digital and behavioural biomarkers to enable the recognition of patients with high likelihood of response to treatment and the selection of the drug with highest chance of benefit for an individual patient; and as such improve efficacy and safety of existing therapies (by squeezing the most out of existing drugs) in synergy with other EU-wide activities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia sicurezza dei farmaci
- scienze mediche e della salute medicina clinica reumatologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.5 - Tools, Technologies and Digital Solutions for Health and Care, including personalised medicine
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-TOOL-11
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1090 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.