Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Heritage in EuroPe: new techHologies in crAft for prEserving and innovaTing fUtureS

Descrizione del progetto

Salvare l’artigianato tradizionale con una nuova tecnologia

Le antiche tecniche artigianali tradizionali costituiscono una parte fondamentale del patrimonio culturale e artistico europeo. Tuttavia, i progressi tecnologici e i cambiamenti compiuti nei settori produttivi e artigianali mettono a repentaglio le tecniche artigianali tradizionali. Queste ultime rischiano infatti di andare perse poiché un numero sempre più ristretto di persone possiede competenze specializzate. In questo contesto, il progetto HEPHAESTUS, finanziato dall’UE, farà rivivere le tecniche artigianali tradizionali a rischio di estinzione, valorizzando dal punto di vista imprenditoriale il ruolo dell’artigianato nella cultura, nell’economia e nella società del futuro. Digitalizzerà queste conoscenze rilevanti e le custodirà all’interno di archivi aperti. HEPHAESTUS metterà insieme un consorzio interdisciplinare per combinare la tecnologia e i processi artigianali e dare vita a una partecipazione pubblica innovativa, studiando il ruolo dell’artigianato in scenari futuri. Inoltre, il progetto elaborerà programmi di apprendimento permanente.

Obiettivo

Globalised markets, advancements in technology, and changes in the manufacturing have put at risk traditional crafts techniques, which are in danger of disappearing. HEPHAESTUS will map this important knowledge and know-how of ancient techniques and materials, digitalise craft heritage to restore historic artefacts, preserve it in open archives, and mobilise it to innovate craft processes. Our interdisciplinary consortium will conduct R&I activities through ethnographic research, design thinking, and speculative design to bring together cutting-edge technologies with craft processes to make this encounter socially, culturally, environmentally, and economically sustainable. We will create innovative forms of engagement with the public. HEPHAEUSTUS aims: (i) to revive and valorise traditional crafts by combining them with new and emerging cutting-edge technologies through innovative business models for craft sectors growth; (ii) to create a craft-technology driven methodology for bringing together traditional know-how with new cutting edge technologies, circular economy and New Bauhaus principles to innovate sustainably craft processes; (iii) to explore visions for the role of craft in the future, integrating emerging technologies and contributing to the circular economy, by engaging craft communities in a participatory ideation process; (iv) to set up a life-long learning methodology, develop courses, programs, curricula, entrepreneurial and organisational skill sets to create jobs and revive enterprises where tradition meets the future; (v) to establish the first pioneering “Future of Craft” living lab at Bornholm, an action-oriented think tank for circular craft-driven design innovation (vi) and to establish sustainable craft-technology relationships by connecting research and heritage sites, cultural and creative sectors, institutions, universities and other research institutions, regional and national authorities, enterprises and other relevant stakeholders.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-HERITAGE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COPENHAGEN BUSINESS SCHOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 359 703,75
Indirizzo
SOLBJERG PLADS 3
2000 FREDERIKSBERG
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 359 703,75

Partecipanti (8)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0