Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Borders shaping perceptions of European societies

Descrizione del progetto

In che modo i confini geografici modellano la percezione dell’Europa

La pandemia scoppiata nel 2020 ha comportato la chiusura delle frontiere nel tentativo di arginare la diffusione del coronavirus, una misura frontaliera che ha oscurato le percezioni inclusive europee di patrimonio e cultura. Pertanto, è importante ribadire il ruolo centrale delle frontiere nel progetto di integrazione europea e il loro influsso sulle percezioni delle persone nei confronti del passato storico e culturale, del patrimonio e dell’identità dell’Europa. Il progetto B-SHAPES, finanziato dall’UE, riesaminerà il ruolo delle frontiere nel plasmare le percezioni delle società europee nel XXI secolo, confrontandosi con la sfida della riaffermazione dei confini in Europa. Il progetto adotterà diversi metodi partecipativi ed etnografici della scienza dei cittadini, concentrandosi su giovani e minoranze e sull’elaborazione di strategie per promuovere un patrimonio europeo condiviso.

Obiettivo

The purpose of B-SHAPES is to refocus on the role of borders in shaping perceptions of European societies in the 21st century, confronted with the challenge of re-borderings in Europe. Borders play a key role in shaping our perceptions of societies, culture, heritage and be-longing. B-SHAPES results will open for a reconfiguration of heritage policies, replacing national approaches with cross-border, European approaches to heritage, empowering citizens and economic sectors to contribute to the creation of a more inclusive vision of cultures and values.
Scrutinizing the idea of a socially and culturally coherent Europe addressed in the call B-SHAPES will use a peoples perspective to focus on re-bordering as a European crisis with a negative impact on the quality of life in border regions. Border regions are living labs of European integration. The border closures of March 2020, induced by the pandemic, have severely disrupted previous attempts to develop more cross-border, inclusive, European perceptions of heritage and culture. Borders have continued to be a decisive factor shaping perceptions of us and them, of culture, identity and belonging. Therefore, it is necessary to refocus on the central role of borders for the European integration project, for how they influence peoples perceptions of Europes historical and cultural past, of heritage, culture, identity and belonging.
B-SHAPES will apply different participatory and ethnographic methods of Citizen Science, focusing especially on youth and minorities, to collect data in different European border regions to scrutinize this challenge with the aim to develop strategies and innovative policies using more inclusive approaches to cultivate joint natural, cultural, and historic heritage.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-HERITAGE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SYDDANSK UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 735 787,50
Indirizzo
CAMPUSVEJ 55
5230 Odense M
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Syddanmark Fyn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 735 787,50

Partecipanti (12)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0