Descrizione del progetto
Stimolare la crescita delle infrastrutture tecnologiche e di ricerca europee
Il settore della ricerca e dell’innovazione (R&I) svolge un ruolo cruciale nel garantire la costante competitività e il progresso dei settori europei nel mercato globale. Nonostante gli sforzi profusi in questo settore, la R&I europea può rimanere competitiva solo con un miglioramento dei quadri di riferimento e della gestione delle infrastrutture di ricerca (RI, research infrastructure) e delle infrastrutture tecnologiche (TI, technology infrastructure). In collaborazione con i portatori di interessi europei di RI e TI, il progetto RITIFI, finanziato dall’UE, mira a migliorare la struttura e l’integrazione di RI e TI nella R&I europea. Per raggiungere questo obiettivo, il progetto svilupperà un innovativo quadro di riferimento che migliorerà l’accesso degli utenti finali alle infrastrutture di ricerca e alle infrastrutture tecnologiche, formulerà piani per il potenziamento delle politiche e degli investimenti e promuoverà l’impegno degli utenti, dei gestori e dei responsabili politici.
Obiettivo
Research Infrastructures (RIs) and Technology Infrastructures (TIs) are both essential and complementary elements for functional and efficient R&I ecosystems in Europe. They play a crucial role in strengthening European R&I capacities, from exploratory research to the development, validation and integration of innovative knowledge-based solutions into new products, processes and services. The RITIFI consortium, composed of RI and TI stakeholders from 19 European countries, aims to improve the integration and structure of the European R&I landscape. It will do so by developing a functional framework for the integration of RI and TI services tailored to the needs of end-users, by providing guidelines and methods to improve the visibility and access conditions of RI and TI to end-users, by developing an agile and TI-friendly governance model at European level; provide a comprehensive and multi-level analysis of the RI and TI policy landscape and propose an action plan to ensure alignment and synergies of access policies; develop a process for prioritisation and synergies of investment plans for RI and TI sustainability; raise awareness and stimulate the inclusive engagement of managers, users and policy makers in the development of an integrated RI and TI landscape The project will follow a 4-phase methodology: based on the validation of RI and TI concepts to ensure a common understanding, development of a strategic analysis of the TI landscape and a strategic analysis of the integrated RI and TI landscape in 5 selected areas. Based on the information gathered and extended beyond the selected areas, recommendations to policy makers and the RI-TI community will be drafted. In parallel, the project will engage with the community from the beginning, creating awareness, promoting knowledge sharing, validating results and encouraging adoption. Thus an R&I ecosystem with interconnected and sustainable RI and TI will accelerate the digital and green transition in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.3 - Research infrastructures
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.1.3.1 - Consolidating and Developing the Landscape of European Research Infrastructures
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.1.3.4 - Reinforcing European Research Infrastructure policy and International Cooperation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2022-DEV-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75015 PARIS 15
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.