Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento a chi desidera migrare per la prima volta o nuovamente
L’Europa attira migranti transnazionali, in particolare dall’Asia e dall’Africa. È dunque importante concettualizzare la migrazione transnazionale, analizzando il processo decisionale delle persone che desiderano migrare per la prima volta o nuovamente. Partendo da questo presupposto, il progetto AspirE, finanziato dall’UE, indagherà il processo decisionale di queste persone che provengono dal Sudest asiatico o dall’Asia orientale (Cina, Giappone, Filippine, Thailandia e Vietnam) e che desiderano migrare verso i paesi europei (Belgio, Cechia, Germania, Italia, Portogallo e Finlandia). La ricerca fornirà una panoramica della misura in cui le politiche di mobilità spaziale a livello dell’UE e nazionale tengono in considerazione il comportamento delle persone che desiderano migrare per la prima volta o nuovamente, identificherà le cause di micro e meso-livello di tali aspirazioni e determinerà la temporalità del processo decisionale di tali persone.
Obiettivo
Despite the global COVID-19 pandemic, Europe continues to be a major destination for transnational migrants, notably from Asia and Africa. The way in which this phenomenon has been unfolding underlines the urgent need to further conceptualise transnational migration by analysing the decision-making of aspiring (re)migrants. This scholarly enterprise is critically important as mainstream migration theories put more of a focus on broader social processes and dynamics, thereby overlooking the human aspects of migration. Basing itself on several migration theories in various disciplines, this proposal adopts a framework that humanises research on (non-)migration decision-making, i.e. highlighting its human aspects in three ways: engendering, decolonising and situating the analysis in temporal, psychological, relational and social contexts. As a case study, this research project will examine the decision-making of aspiring (re)migrants from selected Southeast and East Asian countries (China, Japan, Philippines, Thailand, Vietnam) to and within selected EU member countries (Belgium, the Czech Republic, Germany, Italy, Portugal, Finland). These migrants are oriented towards the EU labour markets where they are concentrated in ethnic niches. Employing qualitative and participatory research methodologies, the study will map the extent to which spatial mobility policies at the EU and national levels take into account aspiring (re)migrants’ behaviour, identify the micro- and meso-level drivers of (re)migration aspiration and/or intention and determine the temporality of aspiring (re)migrants’ decision-making. The results of this project will provide concrete information as to how individuals’ migration decisions change over time and on the specific stage at which mobility policies are more likely to play a role in shaping migration outcomes, which will enhance EU migration policies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.3 - Social and Economic Transformations
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-TRANSFORMATIONS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.