Descrizione del progetto
Aumentare la resilienza della popolazione di mezza età all’estremismo online
La diffusione delle teorie del complotto, della disinformazione e delle narrazioni estremiste è in aumento, e sta erodendo la fiducia del pubblico nelle istituzioni democratiche e nella scienza, generando persino episodi violenti. Le persone di mezza età (tra i 45 e i 65 anni) sono vulnerabili alle narrazioni estremiste, ma sono anche influenti nei processi decisionali. Il progetto SMIDGE, finanziato dall’UE, analizzerà il discorso e le narrazioni estremiste in tutta Europa attraverso analisi sui social network, nonché un’analisi dei contenuti e dei testi dei discorsi estremisti. Concentrando l’attenzione sulle persone di mezza età, il progetto svolgerà interviste e sondaggi per sondare gli aspetti nazionali e demografici in Belgio, Danimarca, Italia, Kosovo, Regno Unito e a Cipro. Attraverso il coinvolgimento di parti interessate per produrre in modo collaborativo contro-narrazioni e risorse di formazione, SMIDGE promuoverà strumenti e corsi di riflessività e progettazione per giornalisti e operatori della sicurezza.
Obiettivo
Conspiracy theories, misinformation and extremism online is a growing concern to governments. Extreme political narratives have been rising across Europe and these narratives influence mainstream political discourses and policies. This is having a direct impact on perceptions of democratic institutions, trust in science, and leads to calls for direct action (Jan 6th incursion in USA) to overthrow or disrupt democratically elected governments. Those in middle age (45-65) may be both susceptible to extremist narratives and also influential as decision-makers. This group is under-researched, but the impact of them being drawn into extremist content may have significant consequences on political discourse, democratic processes and institutions. SMIDGE will analyse the various forms of extremist discourses and narratives across Europe through social network analysis, textual and content analysis of extremist discourse, and will consider national and demographic specifics through survey, focus groups and interviews in 6 countries (UK, Italy, Belgium, Denmark, Kosovo, Cyprus). From this in-depth examination of the current state of the art, SMIDGE will produce counter-narratives, education and training resources aimed at promoting reflexivity, alongside multi-level policy recommendations and evidence-based tools and training for journalists and security professionals. The counter-content will be created through collaboration with stakeholders during co-creation exercises in the focus groups. SMIDGE takes the theory of responsible research and innovation (RRI) as its core conceptual approach to ensure that the project adheres to the highest ethical and quality standards. The outputs from SMIDGE will provide evidence-based content, tools and resources that will directly help to counter extremist narratives from multiple perspectives, thereby providing greater understanding of the specificities and characteristics of those in middle-age and their vulnerability to extremism online.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.1 - Democracy and Governance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-DEMOCRACY-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.