Descrizione del progetto
Migliorare l’occupabilità dei dottori di ricerca
ESCO (European Skills, Competences, and Occupations) è la classificazione europea multilingue di abilità, competenze, qualifiche e occupazioni. Funziona come un dizionario, classificando le occupazioni professionali e le competenze rilevanti per il mercato del lavoro dell’UE. Per migliorare l’occupabilità dei dottori di ricerca, il progetto DocTalent4EU, finanziato dall’UE, si baserà sul quadro ESCO per sviluppare un sistema di riconoscimento forte, visibile e innovativo delle competenze trasferibili più richieste. Ciò sarà utile per i ricercatori all’inizio della carriera. Il progetto adotterà un approccio multi-attore che coinvolgerà interlocutori non accademici (ad esempio, autorità pubbliche, industrie e imprese) per migliorare la formazione sulle competenze trasferibili e sviluppare centri locali di gestione dei talenti. Successivamente, creerà un prototipo basato sull’apprendimento automatico per aggiornare continuamente le voci ESCO e prevedere le competenze più richieste.
Obiettivo
DocTalent4EU aims to enhance PhD employability through a strong, visible and innovative recognition-system of the most in-demand transferable skills (relying on the ESCO framework) that early-career researchers (ECRs) acquire or will acquire through their doctoral training and research activities. The consortium will adopt a multi-actor approach involving non-academic stakeholders (e.g. public authorities, industries or business) to improve transferable skills training and to develop local talent management centers. The project will also develop a new prototype based on machine learning to support ESCO in continuously updating and predicting the most in-demand skills on the labour market concerning the 8 EQF level, according to the expected skills from job offer collections.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.2 - Reforming and enhancing the European R&I System
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.2.6 - Careers and universities
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-ERA-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
06100 Nice
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.