Descrizione del progetto
Adattare la tutela dei siti culturali ai cambiamenti climatici
La comparsa dei cambiamenti climatici ha manifestato i suoi possibili danni e impatti sui siti del patrimonio culturale a livello mondiale, innescando la crescente necessità di soluzioni per migliorarne la protezione. Il progetto SD-WISHESS, finanziato dall’UE, riunirà 14 organizzazioni nel tentativo di promuovere la collaborazione, nonché metodi di ricerca, politiche e tecnologie. Il suo obiettivo sarà preservare, sostenere e salvaguardare i siti del patrimonio culturale senza violare alcuna politica dei suoi paesi membri. SD-WISHESS si concentra sull’impatto dell’acqua e delle catastrofi climatiche, sui cambiamenti ai siti del patrimonio culturale e sui metodi di prevenzione o adattamento.
Obiettivo
The purpose of the proposal put together by the Climate JPI and the Water JPI is to “enable collaboration between national research and innovation funding members to address together the protection of cultural heritage in Europe and beyond. With this purpose, both JPIs will support the implementation of multi-annual joint activities that will focus on the better understanding of, and the identification of best available adaptation solutions in response to hydroclimatic extreme events”.
The Consortium established by both JPIs gathers today 16 organisations including programme owners (funding agencies from Belgium, France, Georgia, Italy, Malta, UK, Kenya, Portugal and Romania), research performing organisations/ academia, foundations and private companies.
The following operational objectives have been laid out by the Consortium: - Enhance cross-sector collaborations and strategic coordination between water, climate and cultural heritage. - Launch and monitor joint activities to measure progress towards widening. - Address potential barriers for collaboration. - Evaluate the impacts of those joint activities on widening policies as well as EU and international policy frameworks, notably the EU Green Deal and the Sustainable Development Goals (SDGs).
- Implement joint activities enabling the market, regulatory and societal uptake of results.
The project will be structured around 6 work packages (WP) looking at the coordination of activities (WP1), the identification of relevant gaps in the fields of cultural heritage, water and climate (WP2), the launch of joint activities, the TAP instrument (Thematic Annual Programming; WP3), communication and dissemination of project results (WP4), the analysis of impacts of proposed actions on EU widening strategies (WP5), and the implementation of specific tools to enable the social, regulatory and market uptake of proposed innovations stemming from joint activities (WP6).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.2 - Reforming and enhancing the European R&I System
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.2.3 - Support for policy makers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-ERA-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.