Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Federate Learning and mUlti-party computation Techniques for prostatE cancer

Descrizione del progetto

Aprire la strada a una IA sicura nel campo della sanità oltre i confini nazionali

I dati sanitari sono la chiave per scoperte rivoluzionarie, ma i problemi di privacy rappresentano un ostacolo. Sfruttare il potenziale dell’assistenza sanitaria basata sui dati preservando la privacy e la sicurezza è una sfida. Il progetto FLUTE, finanziato dall’UE, affronta questo problema sperimentando nuovi metodi per l’utilizzo dei dati transfrontalieri. FLUTE si concentra sul miglioramento della sicurezza del calcolo multilaterale nell’apprendimento collaborativo, con modelli avanzati di intelligenza artificiale (IA) e ambienti di esecuzione sicuri. Queste innovazioni costituiranno una piattaforma incentrata sulla privacy per lo sviluppo di soluzioni di intelligenza artificiale in ambito sanitario. FLUTE si integrerà con gli hub di dati sanitari di tre paesi, creando un potente set di strumenti di intelligenza artificiale per la diagnosi del cancro alla prostata. Questo sforzo multinazionale mira a migliorare le previsioni, riducendo le procedure inutili e tagliando i costi.

Obiettivo

The FLUTE project will advance and scale up data-driven healthcare by developing novel methods for privacy-preserving cross-border utilization of data hubs. Advanced research will be performed to push the performance envelope of secure multi-party computation in Federated Learning, including the associated AI models and secure execution environments. The technical innovations will be integrated in a privacy-enforcing platform that will provide innovators with a provenly secure environment for federated healthcare AI solution development, testing and deployment, including the integration of real world health data from the data hubs and the generation and utilization of synthetic data. To maximize the impact, adoption and replicability of the results, the project will contribute to the global HL7 FHIR standard development, and create novel guidelines for GDPR-compliant cross-border Federated Learning in healthcare.
To demonstrate the practical use and impact of the results, the project will integrate the FLUTE platform with health data hubs located in three different countries, use their data to develop a novel federated AI toolset for diagnosis of clinically significant prostate cancer and perform a multi-national clinical validation of its efficacy, which will help to improve predictions of aggressive prostate cancer while avoiding unnecessary biopsies, thus improving the welfare of patients and significantly reducing the associated costs.
Team. The 11-strong consortium will include three clinical / data partners from three different countries, three technology SMEs, three technology research partners, a legal/ethics partner and a standards organization.
Collaboration. In accordance with the priorities set by the European Commission, the project will target collaboration, cross-fertilization and synergies with related national and international European projects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-IND-13

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE EN INFORMATIQUE ET AUTOMATIQUE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 042 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 042 500,00

Partecipanti (10)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0