Descrizione del progetto
Una piattaforma destinata agli sviluppatori di dati sanitari
Il progetto AISym4Med, finanziato dall’UE, si propone di creare una piattaforma per sostenere lo sviluppo di soluzioni e servizi digitali per applicazioni mediche, consentendo agli innovatori di valutare e migliorare i sistemi di IA in un ambiente sicuro e affidabile. La piattaforma comprenderà due moduli principali: il Model Auditor, che consentirà una valutazione trasparente dei modelli di IA in termini di prestazioni, distorsioni, limitazioni e conformità al GDPR, e il Data Synthesiser, che fornirà nuove istanze di dati per promuovere modelli più robusti per una migliore rappresentatività dei gruppi sottorappresentati e la tutela della privacy. La piattaforma si occuperà inoltre di sicurezza dei dati, controllo della qualità dei dati, anonimizzazione, misure di riservatezza basate sugli attributi e norme etiche, promuovendo al tempo stesso la valutazione indiretta di un maggior numero di set di dati attraverso un approccio federato.
Obiettivo
AISym4Med aims at developing a platform that will provide healthcare data engineers, practitioners, and researchers access to a trustworthy dataset system augmented with controlled data synthesis for experimentation and modeling purposes. This platform will address data privacy and security by combining new anonymization techniques, attribute-based privacy measures, and trustworthy tracking systems. Moreover, data quality controlling measures, such as unbiased data and respect to ethical norms, context-aware search, and human-centered design for validation purposes will also be implemented to guarantee the representativeness of the synthetic data generated. Indeed, an augmentation module will be responsible for exploring and developing further the techniques of creating synthetic data, also dynamically on demand for specific use cases. Furthermore, this platform will exploit federated technologies for reproducing un-indentifiable data from closed borders, promoting the indirect assessment of a broader number of databases, while respecting the privacy, security, and GDPR-compliant guidelines. The proposed framework will support the development of innovative unbiased AI-based and distributed tools, technologies, and digital solutions for the benefit of researchers, patients, and providers of health services, while maintaining a high level of data privacy and ethical usage. AISym4Med will help in the creation of more robust machine learning (ML) algorithms for real-world readiness, while considering the most effective computation configuration. Furthermore, a machine-learning meta-engine will provide information on the quality of the generalized model by analyzing its limits and breaking points, contributing to the creation of a more robust system by supplying on-demand real and/or synthetic data. This platform will be validated against local, national, and cross-border use-cases for both data engineers, ML developers, and aid for clinicians’ operations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.5 - Tools, Technologies and Digital Solutions for Health and Care, including personalised medicine
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-IND-13
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4200-135 Porto
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.