Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CArdiovascularREsolution of INflammation to promote HEALTH

Descrizione del progetto

Prevenire le malattie cardiovascolari mediante un’impronta immunologica

Alcune prove epidemiologiche suggeriscono la presenza di una correlazione tra l’infiammazione cronica e il rischio di malattia cardiovascolare. Comprendere il legame meccanicistico tra questi due aspetti può contribuire allo sviluppo di strategie di prevenzione che riducono l’infiammazione pur mantenendo sano il sistema immunitario. Per raggiungere questo obiettivo, il progetto CARE-IN-HEALTH, finanziato dall’UE, propone di integrare dati omici e clinici provenienti da una grande rete di collaboratori in un sistema di supporto decisionale basato sull’IA. L’obiettivo è fornire firme individuali per i pazienti che fungeranno da base per porre rimedio all’infiammazione. Poiché milioni di persone soffrono e muoiono a causa di malattie cardiovascolari, il sistema di CARE-IN-HEALTH dovrebbe prevenirne la transizione e favorire una vita sana.

Obiettivo

With 1.9 million deaths and an economic burden estimated to 200 billion each year in Europe, cardiovascular diseases (CVD) represent a significant public health problem with clear unmet needs in terms of prevention. Chronic inflammation is a critical residual risk for the health to CVD transition with limited possibilities to stop it without causing immunosuppression. To tackle this issue, CARE-IN-HEALTH propose to identify the resolution of inflammation to develop new prevention strategies to lower inflammation with a retained immune defence against infections to sustainably stay healthy. As chronic inflammation and CVD are driven and regulated by lipids, an interdisciplinary consortium of highly experienced centres has been assembled to collect, integrate, and exploit epidemiological, multi-omics and immune data to be translated into the CARE-IN-HEALTH ATLAS, which will be provided openly accessible for the scientific community and health care professionals. Such knowledge base will not only allow to systematically identify and validate an individuals critical immune pathways through AI-empowered models and clinical translation but most importantly will provide tools for drawing a personalized blueprint on how to build a unique model for each citizens resolution of inflammation. To apply these findings, a digital CARE-IN-HEALTH MCDSS (multi-criteria decision support system), will be developed to guide health care professional to design personalized CVD prevention strategies. To further extend projects findings and empower citizens, a CARE-IN-HEALTH BIOSENSOR point-of-care will be constructed to monitor resolution of inflammation. By evaluating these tools in real life settings through two proof-of-concept clinical trials, CARE-IN-HEALTH aims to propose a true paradigm shift for the public health needs on how to stay staying healthy in a rapidly changing society by promoting resolution of inflammation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-STAYHLTH-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 551 529,70
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 662 712,20

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0