Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Youth-centred Preventive Action Approach towards co-created implementation of socially and Physically activating Environmental interventions

Descrizione del progetto

Interventi ambientali per migliorare lo stile di vita degli adolescenti

La prevenzione e la promozione delle malattie non trasmissibili sono essenziali per migliorare il benessere dei cittadini. Tuttavia, è necessario agire in modo tempestivo, poiché gli adolescenti sono a rischio di sviluppare tali malattie, come il diabete, le patologie respiratorie croniche e cardiovascolari, e i disturbi mentali e neurologici. Il progetto YoPAAPE, finanziato dall’UE, concepirà una serie di interventi per migliorare lo stile di vita degli adolescenti vulnerabili, di età compresa tra i 12 e 18 anni. Il progetto presenterà un processo di creazione collaborativa incentrata sui bisogni degli adolescenti e basata su dati empirici, per ridurre il rischio di malattie non trasmissibili e combattere gli stili di vita poco sani e le disuguaglianze sanitarie. YoPAAPE coinvolgerà adolescenti, ricercatori e interlocutori locali per co-creare comunità in ambienti urbani in alcuni paesi ricchi (Danimarca e Paesi Bassi) e in paesi a reddito medio/basso (Nigeria e Sudafrica).

Obiettivo

BACKGROUND:
A vast majority of teenagers do not meet guidelines for healthy movement behaviours (i.e. physical activity, sedentary behaviour and sleep), posing major risks for developing multiple non-communicable diseases (NCDs). Sustainable implementation of lifestyle interventions focused on teenagers is a key challenge.

AIM:
YoPAAPE aims to tailor, implement and evaluate social and physical environmental interventions for structural improvement in the lifestyle of teenagers (12-18 years) in vulnerable life situations to reduce their NCD risk.

APPROACH:
YoPAAPE introduces teen-centred, evidence-informed co-creation to tackle the complex real-world challenge of unhealthy lifestyles and health inequalities. In urban environments in HICs (NL, DK) and LMICs (ZA, NG), we will engage teenagers and other key stakeholders in local co-creation communities. Together with academic researchers and local stakeholders, teenagers will take a leading role in 1) mapping the local system, including needs and opportunities; 2) tailoring interventions to the local context; 3) implementing, and 4) evaluating interventions guided by our novel SUPER-AIM framework assessing local Systems, User perspective, Participatory co-creation process, Reach, Effects, Adoption, Implementation, and Maintenance of interventions in an integrated manner.

IMPACT:
All results will be integrated in an open access YoPAAPE toolbox targeted at researchers, public health practitioners and authorities, policy makers, and citizens. By establishing an infrastructure for teen-centred co-creation including capacity building, mentoring, and participation of teenager health advocates, YoPAAPE will nurture sustainable implementation of teenager-responsive preventive interventions tailored to the local context, improving their agency, movement behaviours and wellbeing, ultimately halting the rise of NCDs and associated healthcare costs.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-DISEASE-07

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING AMSTERDAM UMC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 556 653,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 556 653,75

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0