Descrizione del progetto
Finanziare i sistemi sanitari
L’organizzazione e il finanziamento dei sistemi sanitari devono essere flessibili e in grado di adattarsi a situazioni difficili come quelle imposte da focolai di malattie o pandemie. Per coadiuvare tali attività, il progetto FLASH, finanziato dall’UE, si propone di intraprendere un’analisi dei meccanismi di finanziamento sanitario esistenti in Europa per capire come possano gestire efficientemente situazioni emergenti. La ridistribuzione di risorse finanziarie e umane, nonché l’ampliamento dei bilanci di spesa sanitaria, sono strategie adottate in passato per tali situazioni. Il consorzio terrà conto delle sfide affrontate attualmente dai sistemi sanitari, come ad esempio l’invecchiamento della popolazione e la maggiore pressione sui bilanci sanitari a causa dell’innovazione tecnologica. Il gruppo di ricerca valuterà l’equità e l’efficienza di soluzioni alternative al momento attuate e ne analizzerà di nuove.
Obiettivo
One of the lessons learnt from the Covid-19 pandemic is the importance of flexibility in funding and organization of health systems. European countries responded quickly to this extreme event, by expanding the amount of financial resources available for health care and reallocating financial and human resources. However, there are several other challenges for health care systems that require efficient and flexible financing mechanisms to be successfully addressed.
This project undertakes a comprehensive analysis of health care financing mechanisms in Europe, by focusing on the two key stages of the process: i) budget allocation (e.g. among managing authorities, clinical areas), ii) financing of health services within a specific budget, through the definition of contracts and payment rules. We identify and examine the most prominent mechanisms underlying the relationship between the main challenges faced by health care systems (demand shocks, ageing, budget pressure) and their financing. By employing a wide range of methodological approaches, we provide evidence on the ability of existing financing mechanisms and contracts to address such challenges and study new solutions to achieve more effective, efficient and equitable health care systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.6 - Health Care Systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-CARE-08
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
37129 Verona
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.