Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pandemic literacy and viral zoonotic spillover risk at the frontline of disease emergence in Southeast Asia to improve pandemic preparedness

Descrizione del progetto

Prevenire le pandemie districando la complessità dei processi di trasmissione delle zoonosi

Le emergenze sanitarie di solito derivano da contesti locali poco appariscenti in cui gli agenti patogeni infettivi emergenti possono compiere salti di specie da serbatoi di animali selvatici a ospiti intermedi o focali. La comprensione di queste dinamiche ospite-patogeno-ambiente all’interno di sistemi socio-ecologici complessi è fondamentale per la sicurezza sanitaria globale. Il progetto PANDASIA, finanziato dall’UE, affronterà questi problemi e svilupperà modelli per prevedere i fattori socio-ecologici che determinano la diffusione virale e l’insorgenza della malattia. Utilizzando dati reali, il progetto sperimenterà un intervento di alfabetizzazione alla capacità di reazione e alla prevenzione delle pandemie co-sviluppato dalla comunità. L’obiettivo è migliorare il coinvolgimento della comunità e ridurre il rischio di future minacce per la salute, riducendo l’onere del salto di specie sulla salute umana. Comprendere la complessità dei meccanismi di salto di specie a livello locale in zone calde e ricche di biodiversità, come il Sud-est asiatico, è importante per migliorare la capacità di reazione alle pandemie a livello europeo e globale.

Obiettivo

The PANDASIA project addresses the call by providing a framework that will increase our understanding of the biology of viruses with emerging infectious disease potential and their interaction with humans, animals and the environment and translating this understanding into proactive preventative actions. Such research is crucial for providing evidence-based knowledge and tools for better integrative public health measures for local and national actors. We will develop models to identify and predict drivers of disease emergence, which will be evaluated with real world data, refined and used to develop health and pandemic literacy intervention strategies that reduce risk of future viral emergence, thereby reducing the burden of zoonotic spillover to human health. Since pandemics arise at a local level it is important to engage with local communities and health, environment and agriculture authorities to improve their health and pandemic literacy to ensure adequate preparedness and vigilance for future spillover events and human, animal and environmental health threats. Understanding spillover dynamics and threats at local levels in emerging disease hotspot areas, such as Southeast Asia, is important for the European Union to improve preparedness and the ability to respond quickly to health emergencies and cross-border threats. The identified drivers are likely generalizable to other emerging infectious disease hotspots in the region and if successfully implemented in SE Asia could be adapted to other hotspot regions, such as in South America and Africa.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-DISEASE-07

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES MILJO-OG BIOVITENSKAPLIGE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 827 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 857 125,00

Partecipanti (9)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0