Descrizione del progetto
Biomarcatori dell’esito del trattamento per le malattie immunitarie
In molte malattie mediate dal sistema immunitario, come il morbo di Crohn e l’artrite reumatoide, è necessario sopprimere il sistema immunitario. Ed è qui che entra in scena la terapia biologica, come la somministrazione di anticorpi terapeutici che prendono di mira le proteine infiammatorie o bloccano l’attività/il traffico delle cellule immunitarie. Tuttavia, il successo del trattamento è variabile e non ci sono biomarcatori in grado di prevedere la risposta clinica, il che produce sofferenze inutili per i pazienti e costi sanitari elevati. Il progetto METHYLOMIC, finanziato dall’UE, si concentra sull’epigenetica come mezzo per prevedere l’esito delle terapie biologiche. Un gruppo di ricerca introdurrà e convaliderà biomarcatori della metilazione del DNA in qualità di predittori precisi della risposta alla terapia.
Obiettivo
Monoclonal antibodies have become a mainstay of therapy in common immune-mediated diseases (IMID) including Crohn’s disease (CD), rheumatoid arthritis (RA), and psoriasis (PsO). Current therapeutics include antibodies (“biologicals”) targeting inflammatory proteins such as Tumor Necrosis Factor (adalimumab), leukocyte trafficking (vedolizumab), or IL-12/IL-23 (ustekinumab). At present however, it cannot be predicted which biological will be effective in an individual patient, with only <40% of patients showing primary response to any given therapeutic. Treatment failure is associated with disease complications, and increased health care costs.. Hence the overwhelming need for predictive biomarkers to guide personalised medicine in IMID is evident. No biomarker to target therapy is validated in clinical practice.
In METHYLOMIC, we build on multiple previous cohort studies in which we confirmed epigenetic biomarkers (specifically DNA methylation) as the most stringent predictor of response to biological therapy, zooming in on CD. Specifically, we discovered and validated differential DNA methylation profiles in peripheral blood as biomarkers of response/deep remission for 3 approved biologicals in CD. Through the use of machine learning algorithms, treatment response could be predicted with up to 93% accuracy for each biological for CD, and RA.
METHYLOMICS is committed to bringing personalised treatment-selection in CD and other IMID to clinical practice. We have teamed up clinical, epigenetic, and DNA diagnostics experts, patient organisations, and companies across Europe, for further validation studies, develop a marketable rapid targeted methylation assay that we than validate in a unique prospective randomised clinical trial for CD. Efficiency and cost-effectiveness is assessed in great detail and regulatory approval is guided by experts to assure delivery of the first epigenetic kit personalised treatment of CD.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica reumatologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.5 - Tools, Technologies and Digital Solutions for Health and Care, including personalised medicine
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-TOOL-11
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.