Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CANCER PREVENTION VS CANCER TREATMENT: THE RARE TUMOUR RISK SYNDROMES BATTLE

Descrizione del progetto

Una strategia di sorveglianza per la prevenzione delle sindromi rare di predisposizione al cancro

Le sindromi rare di predisposizione al cancro (RTRS, Rare Tumour Risk Syndrome) sono malattie infrequenti provocate da varianti genetiche ereditarie che comportano un rischio molto elevato di insorgenza tumorale. I pazienti affetti da RTRS non diagnosticate sviluppano cancri particolarmente aggressivi, che portano a morte prematura. Qualora si sorveglino i pazienti asintomatici affetti da RTRS, applicando interventi di tipo precoce, è possibile prevenire i tumori sviluppati a partire da tali sindromi. Tra gli obiettivi del progetto PREVENTABLE, finanziato dall’UE, figurano la fusione delle conoscenze cliniche sui percorsi di assistenza per le RTRS con i dati clinici e le esperienze di pazienti reali affetti da RTRS, nonché con modelli economici sanitari e un approccio basato sulle scienze sociali. Il progetto metterà in evidenza i costi e i benefici associati agli interventi per la riduzione dei rischi nelle RTRS, fornendo quindi linee guida per una migliore comunicazione tra le équipe mediche e i pazienti interessati.

Obiettivo

Rare tumour risk syndromes (RTRS) are rare diseases, affecting 5 per 10.000 people or less and caused by heritable genetic variants. In RTRS, the lifetime risk to develop various cancers can be as high as 100%, and patients have a 50% chance of transmitting the disease to their offspring. When undiagnosed or not surveilled, many asymptomatic RTRS patients develop particularly aggressive cancers, leading to premature death, severely impacting theirs and their families’ health and wellbeing. Cancers in RTRS can be prevented and survival rates maximized if asymptomatic RTRS patients are intensively surveilled for RTRS-prone organs, cancer-prone organs are surgically removed prior to disease development, or very small cancerous or pre-cancerous lesions are removed or treated. RTRS are therefore a unique and tangible context for cancer prevention, early diagnosis and treatment with curative intent. However, risk-reduction strategies are not always prioritized in genetically diagnosed and asymptomatic RTRS patients, and most healthcare systems keep on opting for treatment of clinically expressed cancer. This occurs despite the knowledge that hospitalization has the highest weight on advanced cancer healthcare spending. It is therefore urgent to demonstrate the cost-benefit of the application of preventive measures in RTRS syndromes.
The ambition of the PREVENTABLE project is to merge specialized clinical knowledge on RTRS pathways of care, real-life clinical data from RTRS patients and experiences from professionals and patients, with health economic models and social sciences approaches to estimate the cost-benefit of risk-reduction interventions in RTRS and delineate guidelines for its communication among and within clinical teams and RTRS patients. PREVENTABLE project results will be delivered to a diversity of stakeholders, including policy-makers, in order to promote the implementation of cost-effective RTRS patient-centered care in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-CARE-08

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

I3S - INSTITUTO DE INVESTIGACAO E INOVACAO EM SAUDE DA UNIVERSIDADE DO PORTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 588 505,00
Indirizzo
RUA ALFREDO ALLEN 208
4200-135 PORTO
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Área Metropolitana do Porto
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 065 602,50

Partecipanti (14)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0