Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mobilising novel finance models for health promotion and disease prevention

Descrizione del progetto

Nuovi investimenti intelligenti per la salute

La società europea sta invecchiando e le aspettative per quanto riguarda i servizi di assistenza sanitaria o di salute pubblica stanno crescendo. Pur migliorando il funzionamento del sistema sanitario, le pressioni sul bilancio continueranno ad aumentare. Di conseguenza, nel medio e lungo termine, i governi avranno meno spazio fiscale per fornire ulteriori risorse di bilancio, anche per l’assistenza sanitaria. Per rispondere a questo problema, il progetto Invest4Health, finanziato dall’UE, propone di progettare nuovi modelli finanziari basati sulla promozione della salute e della prevenzione delle malattie, attraverso la ricerca interdisciplinare e la sperimentazione di soluzioni di finanziamento ottimali per favorire investimenti intelligenti, creando una piattaforma collaborativa modello. Permetterebbe di condividere i rischi, di attingere ai dati ambientali e di trarre benefici a livello locale, dando la possibilità ai cittadini e alle comunità di investire in nuovi spazi.

Obiettivo

In the medium to longer-term, the fiscal space that governments have to provide additional budgetary resources will shrink, including for healthcare. Our response is that it is better to pre-empt rather than repair i.e. to incentivise new ways of financing health promotion and disease prevention. The financing solution is smart capacitating investment. This means sharing risks and resources to invest at scale across multiple levels within health ecosystems generating sustainable returns and localised benefits. The specific objectives are:
1. Draw on available evidence to strengthen how smart capacitating investment is framed and communicated
2. Assess and enhance organisational readiness for testing SCI models in the regional test-beds
3. Develop and test business models that are compatible with smart capacitating investment
4. Develop and test novel finance models to determine which of the business models align with pre-defined contingencies for delivering smart capacitating investment
5. Develop and test a prototype collaborative platform for governing smart capacitating investment in health promotion and prevention.
With an interdisciplinary approach we calibrate and harmonise 3 main work streams: developing functional prototype models of the anchoring concept (smart capacitating investment) [WP2-4]; iterative testing in real world environments (ES,DE,SE,UK initially with an Open Call for a 2nd tranche of transition and less developed regions) to show relevance in tax and insurance-based systems [WP5-6]; preparing a social franchising package for large-scale demonstration [WP7]. Underpinning these workstreams, we will also explore and test platform-based collaborative spaces for the involvement of resourced citizen panels and local communities in planning and investment decisions for interventions and services. The project generates concrete outcomes and impacts for further development and uptake of smart capacitating investment that disrupts state-of-the-art.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-CARE-08

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

REGION SKANE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 487 937,50
Indirizzo
REGION SKANE
291 89 Kristianstad
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 487 937,50

Partecipanti (14)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0