Descrizione del progetto
Gestire il diabete: virare verso dati reali
Le prove cliniche sono ritenute lo standard di riferimento per l’analisi della sicurezza e dell’efficacia di farmaci o di interventi terapeutici. Tuttavia, i dati reali raccolti normalmente da una serie di fonti, tra cui dispositivi, dispositivi indossabili e cartelle cliniche elettroniche, stanno guadagnano terreno. Il progetto REDDIE, finanziato dall’UE, si propone di sostenere l’uso di dati reali per la gestione del diabete mellito, una malattia cronica che colpisce milioni di persone a livello mondiale. Il consorzio impiegherà i dati provenienti dai registri nazionali per valutare l’esito di interventi specifici. Inoltre, stabilirà norme per l’accettazione e l’impiego di dati reali nel processo di valutazione di farmaci e altri interventi per la prevenzione e il trattamento del diabete.
Obiettivo
Randomised controlled trials are the cornerstone of evidence-based medicine. However, the digitisation of real-world data (RWD) including data from devices, wearables, and electronic health records in large national registries provides opportunities to demonstrate efficacy and safety of innovative technologies including drugs, devices, diagnostics, and digital health. These data are particularly relevant to long-term conditions such as diabetes mellitus, where drugs, lifestyle interventions, and digital technologies often work together. To better utilise RWD in diabetes for regulatory decision making, a development of standards, guidance, and an assessment of the efficacy to effectiveness gap is needed.
REDDIE (Real-World Evidence for Decisions in Diabetes) aims to explore how RWD can complement RCTs to improve efficacy, safety, and value for money of technologies to prevent and treat diabetes. The overall aim of REDDIE is to support the use of RWD in diabetes and health-related research, which will maximise Europe’s scientific expertise and know-how to benefit people with diabetes, resulting in safer, more efficient, and cost-effective interventions.
We thus aim to engage with stakeholders such as regulatory and HTA authorities and co-develop evidentiary standards for the collection, assessment, and acceptability of RWD. We will then develop and validate state-of-the art modelling techniques using synthetic data derived from large national registries to better assess outcomes of interventions using RWD. We will use data from four large national registries to elucidate the gap between outcomes in RCTs and RWD studies, and understand the factors that affect this gap. Finally, we will test the ability of machine learning to facilitate the better use of RWD.
REDDIE will generate standards for RWD use for the evaluation of medicines and other interventions by regulatory authorities and HTA bodies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.5 - Tools, Technologies and Digital Solutions for Health and Care, including personalised medicine
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-TOOL-11
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8010 GRAZ
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.