Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Health Innovation Next Generation Payment & Pricing Models

Descrizione del progetto

Nuovi piani tariffari e di pagamento per l’innovazione sanitaria

La varietà di tecnologie innovative nell’erogazione dell’assistenza sanitaria richiede diversi modelli di prezzo e pagamento adattati fin dalla loro progettazione e applicazione. Tuttavia, la mancanza di infrastrutture di dati adeguate, le barriere legali e la mancanza di volontà di adeguare i sistemi attuali spesso ne impediscono l’uso. Il progetto HI-PRIX, finanziato dall’UE, mapperà e formulerà nuovi piani tariffari e di pagamento da utilizzare per classi di tecnologie, ambiti terapeutici, contesti e sistemi sanitari/geografie e i relativi principi per stimolare un adeguamento efficace e un’applicazione flessibile. Il progetto analizzerà l’impatto sulla competitività, sull’innovazione, sull’equità e sull’accessibilità di una serie di modalità di contrattazione per le innovazioni sanitarie, oltre ad affrontare le sfide e le preoccupazioni di pagatori, produttori, operatori sanitari e pazienti riguardo ai diversi modelli tariffari.

Obiettivo

The variety of innovative technologies with the potential to revolutionize the delivery of health care means that the policy toolbox will need several pricing and payment models, adapted in their design and implementation according to the specific situation. Although there are examples of novel pricing and payment models, the lack of appropriate data infrastructure, legal barriers and unwillingness to adapt current systems often prevent their use. Therefore, the overall objectives of the Health Innovation Next Generation Pricing Models (HI – PRIX) project are: i) to map and formulate new pricing and payment schemes that can be used across technology classes, therapeutic areas, setting and healthcare systems/geographies together with a related set of principles that may guide successful adjustment and flexible implementation to the context of use; ii) to investigate the impact on competitiveness, innovation, equity and affordability of a pipeline of contracting modalities for health innovations; iii) to address the challenges and concerns of payers, manufacturers, healthcare professionals, and patients about different models of pricing by sustaining an effective dialogue across stakeholders’ groups about the trade-offs between affordability, innovation and patient access. Coordinated by Bocconi University, the HI-PRIX Consortium involves 18 partners from 10 European countries, including academic institutions, public authorities, healthcare providers, and independent research organizations. Through theoretical models, quantitative simulation, qualitative research work and case-studies, this three-year project structured around 10 WPs, will generate new evidence on the role of public sector in R&D and indirect medical and environmental costs in pricing and reimbursement determinations, on the pricing dynamics over pharmaceutical products’ lifecycle, on the impact of policies and incentives on the competitiveness, innovativeness and equity in the healthcare system.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-IND-13

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA COMMERCIALE LUIGI BOCCONI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 241 307,50
Indirizzo
VIA SARFATTI 25
20136 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 241 307,50

Partecipanti (11)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0