Descrizione del progetto
Prevenzione dell’insorgenza del cancro al polmone nei pazienti con malattie cardiovascolari
Sempre più prove dimostrano una stretta correlazione tra le malattie cardiovascolari e il cancro ai polmoni: esse, infatti, costituiscono un fattore di rischio per questo tipo di carcinoma nei fumatori. I programmi di screening, insieme alla stratificazione dei pazienti, contribuirebbero senza dubbio a ridurre i casi di cancro al polmone e la mortalità. A tal fine, il progetto europeo PREVALUNG, finanziato dall’UE, mira a convalidare i biomarcatori che possono essere utilizzati per la prevenzione. Il lavoro si basa su uno studio prospettico di tabagisti in cui l’analisi multiomica ha rivelato i fattori specifici della cancerogenesi. Il consorzio esaminerà anche gli integratori alimentari e gli agenti farmacologici, nonché le modifiche alla dieta e allo stile di vita, in grado di invertire l’infiammazione associata e prevenire l’insorgenza del cancro ai polmoni.
Obiettivo
Cardiovascular disease (CVD) and lung cancer (LC) are leading causes of deaths and intertwined chronic inflammatory processes associated with metabolism reprogramming, clonal hematopoiesis of indeterminate potential (CHIP), intestinal dysbiosis, and maladaptive immunity. CVD prone-tobacco users exhibit a 1-2% yearly incidence of LC. Low dose computed tomography screening programs reduce LC mortality by 20%. Beyond epidemiological scores, risk identification, early cancer detection and interception are mostly based on cell autonomous approaches. Understanding pathophysiological failures linking CVD to LC would allow to take steps for prevention. Based on metabolo-metageno-proteo-immuno-gen-omics, our PREVALUNG prospective study conducted in CVD tobacco consumers allowed to unveil four drivers of early carcinogenesis leading to actionable biomarkers that can be harnessed to pioneer personalized interceptive measures. Four main objectives will be harnessed by 7 academic partners (transdisciplinarity and trialists in interception), 3 diagnostic Biotech Cies and one nutrition Foundation. First, refine and validate in retro- and pro-spective cohorts (>60.000) the 4 classifiers relying on the 4 inflammatory drivers (autophagy/innate immunity/intestinal barrier defects and CHIP) to implement patient stratification. Second, develop and validate robust friendly-user tools monitoring such biomarkers for routine risk assessment. Third, demonstrate the actionability of these biomarkers through a biologically-informed multi-arm randomised trial testing measures targeting each of the 4 main drivers of inflammation using food supplements or pharmacological agents (metformin, anti-NKG2A/PDL-1 Abs, IL-1 inhibitor, probiotics respectively) in addition to diet and life-style changes to return to homeostasis. Fourth, to adapt a secured interface between patients and clinical researchers using these new tools to the longitudinal monitoring of the interceptive measures.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze socialisociologiademografiamortalità
- scienze mediche e della salutescienze della salutenutrizione
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaoncologia
- scienze mediche e della salutemedicina di basefisiologiaomeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-STAYHLTH-02
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-RIA -Coordinatore
94805 Villejuif
Francia