Descrizione del progetto
Una nuova serie di strumenti per la valutazione e la garanzia dei set di dati
Il volume notevole di dati generati dalla transizione digitale ha evidenziato la necessità di garantire e verificare i dati, in particolare nel contesto del processo decisionale. Nonostante questa necessità impellente, c’è una notevole assenza di strumenti specifici per soddisfare questa domanda. Il progetto INSAFEDARE, finanziato dall’UE, mira a colmare questa lacuna creando una serie di strumenti innovativa. Questa serie di strumenti consentirà ai responsabili delle decisioni di accedere a strumenti efficienti che valutano, assicurano e convalidano i set di dati a costi ridotti. Inoltre, il progetto esplorerà set di dati sintetici per migliorare i processi di certificazione e ridurre i rischi per le parti interessate, le autorità normative e gli sviluppatori. In definitiva, il progetto mira a fornire uno strumento in grado di monitorare, integrare e combinare più set di dati per valutazioni efficienti in termini di tempo.
Obiettivo
INSAFEDARE aims to provide a toolkit to enable cost-effective and high assurance decision-making in the context of the processes that all stakeholders may follow as part of regulation of medical devices. The toolkit consists of scientific guidance on assurance, tools to retrieve datasets and assist application validation and a publicly available guidance work-group for sustainable support of the discipline. INSAFEDARE will investigate use, challenges, and opportunities real world and synthetic data-driven validation of devices. The project will provide guidance on quality and safety assurance of datasets as a tool for validation, and devices that have validated using data driven approaches. INSAFEDARE will investigate use of synthetic datasets and will identify how they can be used to establish assurance before the formal, established certification process, reducing the risk for developers and waste for regulatory bodies. Furthermore, the project will publish the findings as a public guidance, laying the ground for a standard development working group; and develop training and syllabus that can enhance the skills of stakeholders. Finally, the project will develop a tool for the discovery, integration, and query of multiple datasets, and a tool for supporting the sustainable, dynamic, and through-life surveillance of devices, capturing the impact of new evidence offered by newly published datasets.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.5 - Tools, Technologies and Digital Solutions for Health and Care, including personalised medicine
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-TOOL-11
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75015 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.