Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart, digitalized components and systems for data-based Agriculture and Forestry

Descrizione del progetto

Creare innovazione agricola

La sicurezza alimentare è un problema crescente, a causa di una variegata serie di fattori, tra cui i cambiamenti climatici, la fragilità delle filiere e l’attività agricola. Infatti, l’aumento della produzione agricola per nutrire la popolazione globale in crescita ha evidenziato l’esigenza di soluzioni innovative. Partendo da questo presupposto, il progetto AGRARSENSE unirà le forze di grandi imprese, PMI e organizzazioni di ricerca e tecnologia. A tal fine, svilupperà numerose tecnologie, come strumenti agricoli automatizzati e sensori migliori, che contribuiranno a migliorare l’efficienza e a proteggere le catene del valore.

Obiettivo

Food security is a global challenge and is impacted by, rapidly compounding effects including climate change, supply chains, human labour shortages, driving the need for traceability, and technological innovation and automation to name a few. The latest important price increases of agricultural row products show the limitations of the available resources.

Through this Joint Undertaking, the AGRARSENSE consortium of 57 partners (including 4 affiliates) plan to take agricultural technology and productivity to the next level, beyond the State-of-the-Art, by combining some of the most advanced organisational capabilities from across European industrial 16 Large Enterprises, 25 SMEs and 16 Research & Technology Organisations (RTOs), from 15 countries.

The development of the most advanced sensory and autonomous agricultural capabilities requires a sophisticated governance structure, ensuring that all partners are aligned across Use Cases and Work Package deliveries. The AGRARSENSE consortium has one of the world’s leaders in Forestry automation, Komatsu, as Project Coordinator. The AGRARSENSE project goal of creating a holistic ecosystem of sensory and automated capabilities will further extend Europe’s lead in optimizing and securing agricultural value chains.

To drive such an ambitious impact agenda, we have selected seven Use Cases which will, collectively, contribute to solving the challenges outlined. These Use Cases are Greenhouses (UC1), Vertical Farming (UC2), Precision Viticulture (UC3), Agri robotics (UC4), Autoforest (UC5), Organic Soils & Fertilizers (UC6) and Water (UC7). These Use Cases are fused together by the most advanced hardware, software and system integration technologies, which will drive new solutions for partners and the collective AGRARSENSE impacts at scale.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-KDT-JU-2021-1-IA

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOMATSU FOREST AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 546 783,25
Indirizzo
PO BOX 7124
907 04 UMEA
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Norra Sverige Övre Norrland Västerbottens län
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 862 666,25

Partecipanti (47)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0