Descrizione del progetto
Aumentare la precisione della ricerca basata sull’Electron-Ion Collider
Il campo della fisica è progredito in modo significativo in molteplici dei suoi rami grazie a progetti su larga scala e a sviluppi chiave in aree come l’informatica. L’Electron-Ion Collider (EIC) è molto promettente per diversi settori di ricerca; ciononostante, sono necessarie soluzioni innovative che consentano di sfruttarne appieno il potenziale. Il progetto Conformal-EIC, finanziato dal CER, si prefigge di migliorare la precisione delle previsioni derivate da studi di scattering anelastico profondo condotti su un EIC. Applicando sistematicamente la simmetria conforme, l’integrabilità e altre tecniche avanzate ai risultati della cromodinamica quantistica, il progetto stabilirà una metodologia critica in grado di consentire ricerche più accurate e approfondite.
Obiettivo
The primary goal of this research proposal is to lay the foundations for precision predictions for the physics program in deep-inelastic scattering (DIS) at the Electron-Ion-Collider (EIC). The commissioning of the EIC will open a new era in the exploration of the strong interaction physics and the hadron structure at an unprecedented level of detail. This is expected to lead, among other results, to the clarification of the proton spin puzzle. The crucial ingredient for the success of this undertaking is the ability to confront experimental data to precise predictions for a those benchmark processes, which will form a core part of the EIC physics program:
inclusive lepton-hadron DIS, including polarized beams; DIS charm- or bottom-quark production; deeply-virtual Compton scattering in off-forward kinematics. Capitalizing on recent theoretical advances, driven to a significant extent by the work of the PI, this proposal outlines a challenging and ambitious program to advance quantum chromodynamics (QCD) perturbation theory in order to achieve a theoretical description of the key observables at the EIC at percent level precision. The proposal puts forward a novel research methodology based on the systematic use of conformal symmetry and integrability, as realized in gauge theories with extended supersymmetry, such as the N=4 supersymmetric Yang-Mills (SYM) theory to reveal structural information on QCD results. Observables in lepton-hadron DIS are particularly well suited to turn the connections between N=4 SYM theory and QCD into a powerful computational tool, which leads to significant simplifications due to the hidden symmetries underlying integrable systems. Progress in this direction will open new avenues for research and will establish new bridges between the scientific communities in phenomenology and mathematical physics. The new QCD results will be used in the course of the project to explore precision phenomenology at the EIC.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle acceleratore di particelle
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle quark
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20148 Hamburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.